
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
La necropoli musulmana del Cairo incarna un modello inedito d’insediamento informale, sorto fra le tombe in una commistione fra il sacro e il profano. L’invito all’arte della flânerie nella Città dei Morti cairota: passeggiando e contemplando si mettono da parte le proprie categorie di pensiero. Si esorta all’interazione fertile con gli abitanti e non alla mera esperienza del colore locale. In questo dispiegarsi di “radici e strade”, la pluralità dei discorsi e degli sguardi sul milieu socio-culturale, cui l’analisi antropologica concorre, sottolinea l’importanza dei vissuti di significazione di chi vive, percorre e “consuma” la necropoli.
Anna Tozzi Di Marco si è laureata all’Università Orientale di Napoli. Dal 1998 al 2006 ha vissuto nella necropoli musulmana del Cairo per svolgere una ricerca sul campo e vi dirige un progetto di antropologia applicata con visite guidate.
Attualmente è anche impegnata in un programma di ricerca sui culti relativi alla leggenda dei Sette Dormienti e un altro sulla percezione dei siti della memoria in Giordania. Ha un sito web di tanatologia culturale: www.lacittadeimorti.com