- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
La superba civiltà sumerica segnò tutte le culture mesopotamiche successive. Da un punto di vista religioso, il suo pantheon ispirò gli Assiri, i Babilonesi, gli Egizi e influenzò i culti dei Fenici, degli Ebrei e dei Greci.
Di queste divinità molto si parla ultimamente anche nella letteratura fantasy moderna (vedi: Zecharia Sitchin, Samuel A. Kramer, il progetto del film di Jon Gress, ecc.). Alcuni studiosi, scrittori e ricercatori ritengono che le leggende delle divinità sumere molto abbiano a che fare con i nostri tempi. Persino nell'Antico Testamento si sono rinvenute tracce che fanno riferimento agli A.nun.na.ki attribuendo, però, loro nomi diversi (Nephilim ed Elohim). Di fatto è riscontrabile che la gente di Sumer passà nell'arco di pochissimo tempo da un livello di civiltà pressochè primitivo a uno altamente evoluto. Si presuppone, quindi, che questo popolo debba avere avuto contatti con intelligenze superiori, se esse poi siano state definite dèi o esseri semi-divini, oppure eroi dai poteri soprannaturali o alieni: questo è il mistero!
L'autrice, applicando le sue conoscenze, ha disegnato quarantotto carte che ha chiamato DUB.BA (termine sumero che significa tavoletta incisa per la scrittura) ovvero le Tavole degli Anunnaki.; ha elaborato, in questo modo, un sistema esegetico semplice e dilettevole che di certo saprà coinvolgervi. Potrete utilizzare i Dub.ba come un classico mazzo di tarocchi (di fatto sono dei proto-tarocchi). Un percorso adatto a svelare gli archetipi della psiche umana. Un gioco interpretativo per tutti, ideale per allenare e allargare le vostre percezioni più sottili e la vostra intuizione.