- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
Il libro indaga l'economia di Roma arcaica (dall'VIII agli inizi del IV secolo a.C.) in una originale prospettiva antropologica, evitando di proiettare sull'antico i paradigmi dell'economia moderna, ma facendo emergere - tramite un esame dettagliato delle testimonianze antiche - il sistema di logiche, credenze, pratiche culturali che la società romana dovette elaborare nei primi secoli della sua storia al fine di organizzare le sue forme di produzione, scambio e consumo dei beni materiali. L'economia romana di età arcaica si configura così non come una versione meno riuscita di quella tipica degli Stati occidentali moderni, ma come un peculiare, originale - e tutt'altro che rozzo - risultato della capacità dei Romani di costruire modelli di comportamento, tecniche, istituzioni in grado di garantire nel tempo la sussistenza della loro comunità.
Cristiano Viglietti è docente a contratto presso l'Università degli Studi di Siena, dove nel 2006 ha conseguito il Dottorato di ricerca in "Antropologia del mondo antico" e in seguito è stato assegnista di ricerca. Ha svolto le sue ricerche, oltre che in Italia, presso l'École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi.