- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Il corpo è mezzo di conoscenza della personalità. Le posture, i gesti, le modalità espressive del corpo umano sono rivelazione di una storia che è dentro di noi. A partire da questa affermazione, l’Autrice – danzatrice professionista, coreografa e psicoterapeuta – ha ideato un metodo formativo (Armonia e Danza) che fonde insieme la crescita nella tecnica corporea e lo sviluppo emotivo-cognitivo-relazionale della psiké. Così l’Autrice presenta il suo percorso formativo:
«Uso l’arte per cercare, per muovere le emozioni, guarire le mancanze e dare ordine e senso all’esistenza... La mia ricerca non è un percorso facile da intraprendere, né da accogliere nell’immediatezza, ma è una via dove un bambino/a, adolescente, giovane adulto, può trovare un punto di partenza, di riflessione, di esperienza che rimarrà dentro di lui per tutta la vita».
Il libro si compone di due parti; nella prima parte viene illustrato questo metodo che intende aiutare genitori e figli a sviluppare la creatività, per crescere, per affrontare difficoltà scolastiche, familiari, di gruppo; per imparare a risolvere problemi di relazione. Nella seconda parte del libro sono presentati esercizi ed esperienze che rendono immediatamente fruibili le indicazioni teoriche e possono suggerire idee per realizzare coreografie, feste, recite e giochi, in famiglia e a scuola.
L’Autrice prende in considerazione alcuni temi o esperienze, come punti di riferimento su cui lavorare per un efficace sviluppo della personalità: i valori, come punti di partenza per una crescita armoniosa; le emozioni, da riconoscere, accogliere, condividere, trasformare; i colori, quali stati d’animo in movimento; le favole, che efficacemente parlano a bambini e adulti.
Presentazione
Premessa
Introduzione
Prima parte
IL METODO DI «ARMONIA CORPOREA E DANZA»
I IL METODO DI «ARMONIA CORPOREA»
II DA DOVE È PARTITO
IL METODO DI «ARMONIA CORPOREA»
1. L'armonia del corpo
2. Secondo crack
III PERCHÉ IL METODO DI «ARMONIA CORPOREA»?
Seconda parte
ESPERIENZE ED ESERCIZI
I PRIMA ESPERIENZA: UN MARE DI EMOZIONI
1. Esperienza dell' ombra, nostra compagna: la dualità
2. Il mare: un flusso di emozioni
3. Il ventaglio delle emozioni
4. Caos/unità: armonia delle emozioni
5. Ruoli cristallizzati: assumere il proprio nome, unicità della propria esistenza
SECONDA ESPERIENZA: LA «COLLANA DELLE PERLE PREZIOSE»
1. Buone maniere/rispetto
2. Creatività/gioia
3. Ordine/pazienza
4. Fiducia/dialogo
5. Tolleranza/giustizia
6. Amicizia/Collaborazione
7. Pace/ amore
III TERZA ESPERIENZA: DI CHE COLORE SEI? I COLORI: STATI D'ANIMO IN MOVIMENTO
1. I mille colori dell' arcobaleno
2. La notte e il caos: il mistero del nero
3. Il sangue e la vita, il cuore e l'amore, il fuoco del rosso che accende passioni
4. Il cielo si specchia nel mare: il blu dipinto di blu
5. Il sole e l'energia, l'oro e la perfezione, la perdita nell'ideale/idolo: il giallo
6. Vegetazione, l'albero: il verde
7. L'androgino, identità miscelate, la scelta relazionale: il viola/fuxia
8. Il legno, la materia, il corpo, la terra, dalla terra alla terra: il marrone
9. La perla nascosta, la luna argentea, la cenere, la polvere, il vecchio/ senex, la preziosa madreperla: il grigio
10. Assoluto e divino, luce e coscienza, eterno ritorno: il bianco; lo sposalizio degli opposti, inconscio/ conscio, trasformazione e individuazione: il bianco e il nero
11. Riflessioni
IV QUARTA ESPERIENZA: C'ERA UNA VOLTA UN SAGGIO GUFO CHE PARLAVA AI BAMBINI
1. Per mantenere le relazioni tra tutti gli animali del bosco bisogna seguire alcuni consigli del vecchio gufo
Conclusioni
Ringraziamenti
Postfazione
Bibliografia