
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
x
Per la prima volta, l'Ayurveda e le altre medicine tradizionali vengono considerati nel loro aspetto sinergico, sottolineando il principio che non esistono tante diverse medicine, bensì una unica grande scienza medica. Ayurveda, omeopatia, erboristeria, possono quindi essere analizzati nella loro complementarità e non come teorie antitetiche.
Ricco di consigli pratici, questo testo può essere considerato anche come un piccolo «fai da te» per una salute fatta in casa con il cibo, le erbe e le spezie di cucina. La descrizione delle diverse costituzioni fisiologiche fornisce indicazioni specifiche per poter scegliere soggettivamente l'alimentazione piu corretta e le erbe piu giovevoli per la salute. Il testo è inoltre corredato di un questionario per poter individuare la o le forze prevalenti che compongono la fisiologia individuale. Queste forze fanno sì che ciascun essere vivente sia diverso da qualunque altro ed abbia pertanto bisogno di un'alimentazione e di un sistema di cura appositamente tarato per la sua fisiologia. Secondo gli antichi, l'alimentazione è la prima e più efficace delle medicine. Conoscere se stessi significa innanzitutto possedere il segreto alimentare per mantenere la propria fisiologia e la propria mente in uno stato di equilibrio perfetto.
Anche l'Organizzazione Mondiale della Sanità è concorde nel definire la salute individuale come «armonizzarsi del benessere fisico, mentale, sociale, morale e spirituale». L'Ayurveda e le terapie tradizionali possono infine offrire un vasto programma di medicina preventiva e si basano esclusivamente su trattamenti senza effetti collaterali: possono pertanto essere considerate «ecologiche» in quanto tese a riportare e a conservare un sano equilibrio naturale nell'individuo.