
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
"Nella sua prefazione l'autore de I Martiri afferma di aver scritta quest'opera per dare, con una esemplificazione, una dimostrazione più efficace dell'opinione da lui sostenuta ne «Il Genio del Cristianesimo», che il contenuto delle dottrine cristiane può servire ad ispirare e nutrire un poema epico, almeno quanto il contenuto della vecchia Mitologia.
Ma ormai la questione letteraria è da lungo tempo superata: e noi, fedeli al nostro programma, siamo stati indotti a questo lavoro di divulgazione da un un altro movente, che è indicato dalla seconda parte del titolo che portava, in origine, il poema: I Martiri, ossia il trionfo della religione cristiana. Perché è realmente questo trionfo che sta in capo alle nostre aspirazioni, e perchè la dimostrazione drammatica e storica del trionfo del Cristianesimo nascente sul Paganesimo morente, costituisce, al di sopra delle disquisizioni linguistiche e letterarie, il valore di questo lavoro e il segreto della sua fama costante e della sua sopravvivenza attraverso al cambiamento dei gusti e al continuo sopraffarsi delle scuole letterarie.[…]"