
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Dall'introduzione dell'autrice:
"I pochi critici che si sono soffermati sulla narrativa religiosa del XVII secolo hanno affrontato inizialmente !'irrinunciabile ma arduo tema delle definizioni. L'historia devota non è l'agiografia romanzata ed il romanzo religioso risulta lontano dal panegirico edificante. Ma l'essere incluso nell'una o nell'altra categoria non ha forse molto valore per un testo: evidenzia solo il differente rapporto che in esso si stabilisce tra la dimensione mistica, devozionale e la sua predisposizione ad essere narrata, strutturata in racconto.
Il romanzo religioso barocco, preferendo «la costruzione di un intreccio narrativo continuo e coerente», trova la sua vera natura più nell'essere romanzo che nel presentarsi come un'opera di devozione; l'intento morale si scompone in una lexis che lo mistifica unendolo a temi che privilegiano la retorica al. l'etica. ne scaturisce quella «maraviglia de la santità» cui allude il Gilio, anticipando ila funzione preziosa, poeticamente godibile che il tema sacro avrebbe offerto.[...]"