- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
«All'inizio del XVII Sec D.C., Ieyasu Tokugawa, impossessatosi del potere e assunto il titolo di Shôgun (Generalissimo), completava il processo di unificazione del Giappone feudale e attuava una politica che mentre disciplinava i turbolenti signori feudali, concedeva al popolo (chônin) una certa libertà e alcuni diritti.
Grazie a questa politica illuminata, il popolo giapponese, snervato da una catena di guerre tra feudo e feudo, poteva godere più di due secoli di pace (Epoca Tokugawa o di Edo, 1615-1867). Agli albori di questa Epoca nasceva la Scuola di pittura conosciuta col nome di Ukiyo-e (lett.: pittura del mondo effimero).
La pittura Ukiyo-e si ispirava allo studio diretto delle forme fugaci dell'esistenza e descriveva la vita di ogni giorno del popolo, soffermandosi volentieri sulla illustrazione della beltà femminile.
Gli artisti di tale scuola non si limitavano a rappresentare la vita del tempo in ogni sua manifestazione, ma cercavano di penetrare in essa, di abbellirla e consideravano il popolo non solo come fonte di ispirazione, ma anche come principale cliente. In questo gli artisti furono favoriti dalla politica shôgunale che tendeva a diffondere la cultura, fino allora riservata alle classi nobili, anche negli strati più bassi del popolo.
Al principio del XVII Sec., veniva iniziata la stampa di libri popolari, mediante caratteri incisi su blocchi di legno.[…]»