- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Dall'Introduzione:
"L'espressione concettuale della forma basilicale è il risultato di un'evoluzione di pensiero attraverso simbologie spaziali sperimentata nell'antico mondo mesopotamico e poi persiano achemenide; ed era conosciuta anche nell'architettura indiana. Arriverà al Cristianesimo attraverso riletture sviluppate nell'ambito romano mediterraneo. Spazio simbolico idealizzato, la basilica cristiana poggia il proprio valore simbolico sulla realizzazione ideale di un percorso mistico tra l'oscurità del paganesimo, del tempo senza la conoscenza dell'esistenza di un vero Dio, e il raggiungimento della luce della fede nella verità rivelata.
Come fosse strutturata la basilica nel mondo classico, e quali radici o parentele contemporanee potesse avere è un elemento che val la pena recuperare per cogliere il senso atavico di Universo che la pervade. Quel senso che, attraverso secoli e millenni, l'umanità ha voluto attribuire al suo aspetto, alle forme spaziali attraverso cui rende visibile concetti vecchi come il mondo, profondamente radicati nell'animo umano. Gli stessi con cui è giunta ed è stata accolta nel Cristianesimo e rielaborata nell'lslam. L'abside, elemento caratteristico dell'architettura romana, è rilevabile come presenza "scenica" in numerosi edifici, pubblici e privati, così come nei bagni termali. La sua costruzione spaziale, che partiva da una base inseribile in una struttura squadrata, proseguiva con un alzato polilobato o semicilindrico, e culminava con un catino incorniciato da un arco che serviva probabilmente per ottenere particolari effetti di contrasto visivo. Effetti che sono suggestioni ove la forma è l'approccio subliminale fondamentale."