• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

Origini della Kabbalà (Le)

Informatemi se questo titolo tornerà disponibile

x



Edb
€ 43,50
€ 41,33 Risparmia 5%
introduzione all'edizione italiana di Franco Michelini Tocci, traduzione di Augusto Segre.
pp. XV-604, Bologna
data stampa: 1990
codice isbn: 978881040775

Il problema delle origini della Kabbalà, questa forma della mistica e della teosofia ebraica che sembra sorgere a un tratto nel secolo XIII, è senza dubbio uno dei più difficili della storia religiosa dell'ebraismo dopo la distruzione del Tempio, ma è altresì uno dei più importanti se si vuole comprendere il significato che il movimento ha assunto all'interno del mondo ebraico, e le possibilità religiose inerenti all'ebraismo. Il volume di Gershom G. Scholem che qui presentiamo sintetizza i risultati di più di quarant'anni di lavoro, Le accurate e sistematiche ricerche compiute dall'autore sui manoscritti del periodo arcaico non solo dissipano pregiudizi e diffidenze troppo a lungo diffuse, ma rinnovano completamente gli studi sul movimento. La scoperta dello Scholem consiste nel rilevare, attraverso un accurato lavoro filologico e storicocritico delle fonti, che il «Séfer Bahir», testo fondamentale della Kabbalà prima che lo «Zòhar» venisse a soppiantare alla fine del secolo XIII, è redatto su materiali più antichi, tutti su caratteristiche gnostiche, Attraverso il «Bahir», il pensiero gnostico mitopoietico fece la sua ricomparsa all'interno del giudaismo e caratterizzò per secoli quello che oggi, grazie agli studi di Scholem, può essere definita, religiosamente e culturalmente, la corrente più vitale e originale del giudaismo, la Kabbalà, Scholem sottolinea inoltre, in antitesi a studi precedenti, il fatto che la Kabbalà è nata da bisogni specificatamente religiosi interni al giudaismo e non da apporti culturali esterni. In questo senso è espressione genuina e profonda dell'anima ebraica, differendo in modo sostanziale dalla filosofia, nella quale l'apporto greco e arabo fu determinante,

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.