• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

Ishtar la Stella

La via della conoscenza e l’unione degli opposti nei Sumeri e Assiro-Babilonesi

Edizioni Ester
€ 32,00
€ 30,40 Risparmia 5%
Quantità

presentazione di Giovanni Casadio
pp. 462, Bussoleno
data stampa: 2022
codice isbn: 978889966861

Dea dell'amore e guerriera, chiamata Istar o Inana, fu fonte di ispirazione per poeti e scrittori dell'antichità.
La figura della dea Ishtar, come le omologhe Afrodite e Venere del mondo classico, nelle rispettive mitologie hanno un ruolo del tutto particolare, fino a giungere a causare la guerra di Troia e l’origine di Roma, come hanno cantato i più grandi poeti, Omero e Virgilio. Anche Ishtar fu fonte d’ispirazione per la poesia sumerica e assiro-babilonese, per la sua natura crepuscolare.
Infatti, astro luminosissimo nelle albe e nei tramonti, coniuga giorno e notte, sia annunciando il sole, sia fungendo da sua retroguardia.


  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.