- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
A seguito di tragici eventi, il tema del rapporto tra Islam e violenza ha destato negli ultimi anni un grande interesse nell'opinione pubblica, ma il dibattito è stato troppo spesso influenzato dall'emotività e da un atteggiamento mediatico superficiale e pressapochista che ha alimentato confusioni, paure, pregiudizi e luoghi comuni.
Davvero l'Islam è intrinsecamente violento?
La violenza è legata alle origini e ai principi stessi di questa religione?
I moderni gruppi combattenti che fanno ricorso al terrorismo che rapporto hanno con i principi e i valori dell'Islam tradizionale?
A queste e altre domande cercheranno di rispondere tre illustri studiosi.
Seyyed Hossein Nasr (Tehran, 1933), filosofo persiano, laureato in Fisica al MIT, dove studiò con Giorgio de Santillana, ha svolto ricerche approfondite sul pensiero islamico e nell'ambito delle religioni comparate e della simbolica religiosa. Vive negli USA, dove insegna alla George Washington University. Tra le sue opere più importanti disponibili in lingua italiana ricordiamo: Scienza e civiltà nell'Islam (Irfan Edizioni, 2011), L'Islam tradizionale nel mondo moderno (Casadeilibri, 2006), La crisi spirituale dell'uomo moderno (Medusa, 2012), Ideali e realtà dell'Islam Oouvence, 2015).
Reza Shah-Kazemi (Londra, 1960), ricercatore associato presso l'Istituto di Studi Ismailiti di Londra, ha pubblicato numerosi articoli su riviste accademiche e scritto diverse opere su argomenti di filosofia e metafisica, tra le quali ricordiamo: Paths of Transcendence: Shankara, Ibn Arabi and Meister Eckhart on Transcendent Spiritual Realization (World Wisdom Books, 2006), Avicenna: Prince of Physicians (Hood Hood, 1997).
John L. Esposito (New York City, 1940) è un islamista statunitense esperto in storia delle religioni e cultura islamica. Cattolico di origine italiana, è conosciuto per essere un convinto sostenitore del dialogo islamico-cristiano, incoraggiando il Vaticano a compiere ogni sforzo possibile per rafforzare i legami tra le due religioni. È professore di Intemational Affairs and Islamic Studies alla Georgetown University. Le opere disponibili in italiano sono: Guerra santa? il terrore nel nome dell'Islam (Vita e Pensiero, 2014), Tutto quello che dovresti sapere sull'Islam e che nessuno ti ha mai raccontato (con Mogahed Dalia, Newton&Compton, 2015).