- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
L’autore, medico psichiatra e ricercatore, prosegue l’opera di costruzione di ponti tra scienza e tradizione spirituale, come nel precedente libro L’urgenza di una meditazione laica. E lo fa analizzando le più recenti ricerche in campo neurofisiologico, con un approccio del tutto originale rispetto al trauma e alle possibilità di cura e autocura. E attraverso una convinta dimensione laica.
Il testo contiene continui riferimenti alle scienze mediche, soprattutto alla neurobiologia, a partire, tra l’altro dalla teoria polivagale di Stephen Porges; si tratta di riferimenti che vanno immediatamente a riflettersi sul piano concreto della pratica e della cura. Il lavoro risulta quindi particolarmente interessante e utile per quanti professionalmente sono impegnati in questo campo. Allo stesso tempo rappresenta un prezioso approfondimento per coloro che praticano o sono intenzionati a praticare la meditazione, attraverso alcune pratiche specifiche e collaudate che hanno come obiettivo il ripristino del riequilibrio del sistema nervoso autonomo.
I traumi, piccoli o grandi, che ci portiamo dietro dall’infanzia, spiega Vigne, lasciano tracce mnesiche sotto forma di diminuzione cronica del tono vagale, così avviene per la depressione. Occorre sviluppare tecniche psicocorporee e di meditazione che utilizzano le potenzialità del sistema nervoso autonomo. L’osservazione del respiro naturale, la coerenza e variabilità cardiaca, la meditazione sul cuore sottile a destra sono alcune delle tecniche illustrate dall’autore. Le pratiche devono inoltre puntare a sviluppare l’altruismo. Una qualità, fino a vent’anni fa appannaggio dei credenti, e ora studiata in modo scientifico da psicologi di ogni scuola.