• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Lezioni Ordinate del Corso di Formazione dei Medici

Roncegno 1996-1999

Aedel
€ 48,00
€ 45,60 Risparmia 5%
Quantità

volume secondo
pp. 456, ill. b/n, Torino
data stampa: 2011
codice isbn: 978888779336

In questo secondo volume si parla dello spirito con concretezza. Chi disgiunge spirito e materia nell'uomo, nella natura e nel cosmo, e di spirito concepisce che si parli solo in modo astratto, teologico e mistico, teme ogni concretezza come idolatria.

Indice:

NOTA DELL'EDITORE

INTRODUZIONE Quinto seminario

LA CONOSCENZA E IL CAMMINO DEL MEDICO


La veglia

I Lezione Integrazione dello sguardo esterno con lo sguardo interno. La coscienza in T. Nagel e R. Steiner

II, III Lezione Storia della coscienza, tra cuore e cervello

IV Lezione Nesso tra cosmologia e coscienza. Pensare del cervello, pensare del cuore

Fisiopatologia

Le polarità fondamentali fra uomo dei sensi, delle ghiandole e del ricambio e uomo dei nervi, dei muscoli e delle ossa. La duplice natura dell'uomo

I Lezione Dall' antropologia alla fisiopatologia: alimentazione e sacrificio. Interno ed esterno del corpo, proteine labili e stabili, ricambio degli organi interni, piccola ruota e ricambio con il cosmo degli organi esterni, grande ruota


II Lezione I: uomo «avulso» da Dio, della piccola ruota, irradia materia. I: uomo «immagine» di Dio, della grande ruota, irradia spirito e forma il karma

III Lezione La duplicità nell'essere umano, nel regno animale e nel regno inorganico, nel mondo

IV Lezione La duplicità e la respirazione di CO2 e SiO2; come polarità tra digestione e respiro, come polarità maschile-femminile

V Lezione La divisione dei sessi rispetto a cervello e organi riproduttivi. Corpo maschile e femminile e capovolgimento del loro carattere negli organi riproduttivi

VI Lezione Nel sangue, nel sistema cuore-polmoni si ha il pareggio fra tutte le polarità

Conferenza

L'Arcangelo Michele

Fiaba

Le tre foglie della serpe

Sesto seminario

LA CONOSCENZA E IL CAMMINO DEL MEDICO Il sogno

I Lezione Il sogno come residuo della coscienza passata e germe di una coscienza futura

II Lezione Sogno, ghiandola pineale e sistema linfatico III Lezione Sogno, allucinazione, immaginazione

Fisiopatologia

Il nesso tra anima e corpo attraverso pensare, sentire, volere. La triplice natura dell'uomo

I Lezione La tripartizione nell'opera di R. Steiner: sistema dei nervi e dei sensi sistema del ricambio e delle membra, sistema ritmico, del respiro e del circolo. Confutazione della psicologia di Brentano. Tripartizione e rapporto anima e corpo II Lezione La vita dell' anima ha per base il corpo intero e non solo il sistema nervoso. La mancata comprensione della volontà nella psicologia moderna, in Brentano e in Freud. La vita dell' anima presuppone il rapporto col cosmo dato da nascita e morte: rappresentazione e volontà

III Lezione Non c'è psicologia senza cosmologia

IV Lezione I tre capisaldi. Legame dell'anima con tutto il corpo, sua autonomia, rapporto con lo spirito. Da S. Anselmo a Cartesio e Kant; da Schelling a Steiner, 165 V Lezione Evoluzione dell' anima ed epoche storiche. L'operare delle facoltà dell'anima sui processi corporei permette il superamento della fisiologia animale, vegetale e delle leggi del regno inorganico

Casi clinici


Fiaba

Mattutino, Crepuscolo, Notturno

Settimo seminario

ANTROPOLOGIA

Aspetto corporeo e psichico dei quattro organi fondamentali. La quadruplice natura dell'uomo

I Lezione Formazione ovoidale del tronco con i quattro organi fondamentali (cuore, polmoni, fegato, reni) e origine della parte umorale del sangue; origine della parte corpuscolata dal sistema osseo che la circoscrive. Gli organi interni come animali introiettati; pesci e uccelli, il tetramorfo

II Lezione In ogni organo vi è un livello solido, liquido, aeriforme e di calore, che lo fa appartenere agli unitari organismi di calore, aeriforme, liquido e solido. Ogni organo è il centro dei rispettivi organismi, ciascuno dei quali ha un rapporto privilegiato con l'organizzazione dell'io (calore), il corpo astrale (aria), il corpo eterico (liquido) e il corpo fisico (solido). Ogni organo e la proteina in esso respira aria (O2 e CO2 ) e respira anima (N 2 ). Reni e polmoni

III Lezione Origine meteorologica della proteina e metamorfosi delle sue qualità e dinamiche in quelle della vita psichica

IV Lezione Il cuore non è una pompa. Ruolo determinante dell'apporto venoso e legge di Starling. I livelli solido, liquido, aereo e di calore del cuore


V Lezione Fegato e cuore. I quattro capitoli della fisiologia: respirazione, circolazione, nutrizione ed escrezione, funzioni dei quattro organi. Se si tiene conto anche dell'organogenesi si produce un incrocio che apre la fisiologia a funzioni esclusivamente umana: individualizzazione della sostanza e genesi della coscienza. Analogie tra organi, processi e sostanze naturali come base della terapia


VI Lezione Reni e polmoni. Lo sdoppiamento del sistema renale in quello genitale e del sistema polmonare in quello fonatorio. Un secondo incrocio dei quattro organi appare se si tiene conto del rapporto tra luce e peso, del loro aspetto psichico. Lo spazio psichico ha due confini verso l'esterno, dato da percezione e cervello come specchio; verso l'interno, dato da impulso (interno degli organi) e memoria (la loro superficie specchiante)

Fiaba

La donna scheletro

Ottavo seminario

Fisiopatologia. Ruolo dei sette metalli

Ruolo dei sette metalli nobili - tra Fe e Pb - nella genesi del sistema solare e in quella del sistema organico. I metalli non presenti nel corpo umano ed anzi tossici rivelano notevoli proprietà farmacologiche e terapeutiche e con quelli presenti aprono la fisiologia umana a funzioni di relazione e superiori. La settemplice natura dell'uomo

I Lezione La proteina introietta la sfera meteorologica, i metalli quelle planetarie. Peculiarità dei metalli è di essere di origine celeste e di esistere sia allo stato disperso, cosmico, sia solido, terrestre. La metallità come polo mercuriale, tra il salino e il sulfureo. La scomposizione col prisma della luce irradiante dai metalli incandescenti e allo stato gassoso e di quella solare. Le bande nere. Il legame metallico, Dati antropologici: metallurgia, astronomia, alchimia


II Lezione Dall'antropologia alla fisiopatologia. I metalli ordinatori di spazio e tempo, come rivela la successione dei pesi atomici dal Fe al Pb, osservata da W. Pelikan. Dagli antichi Misteri viene il nome degli dèi dei pianeti dei metalli, viene l'alchimia e la sua influenza sino a Keplero; viene la descrizione cainita della creazione dell'uomo e del peccato originale. Uso moderno, tecnologico, dei metalli e problema sociale

III Lezione Metalli e proteina, i pigmenti. Dalla sfera meteorologica a quella dei pianeti, dai quattro organi ai processi che sono alla origine loro e di nuovi organi di relazione: i sette processi vitali e il sistema planetario interno: sequenza spazzale. I due limiti Fe e Pb. Gli antichi Misteri hanno dato la versione cainita della origine cosmica e della caduta dell'uomo e preannunciato la speranza della risalita. Eleusi e Samotracia. Il mistero dell'oro

IV Lezione Sequenza temporale. Su 1 [Pb-Au-Ag]. Dalle funzioni fisiologiche alle potenzialità farmacologiche e terapeutiche

V Lezione [Pb-Au-Ag] e Misteri di Eleusi. Rapporto col tempo, prenatale e postmortem. [Fe-Au-Cul e Misteri di Samotracia. Gesti euritmici e sigilli


VI Lezione [Fe-Au-CuJ. I gesti euritmici

VII Lezione Breve ricapitolazione. Su 2 [Fe-Au-CuJ. I Misteri di Samotracia. Dalle funzioni fisiologiche alle potenzialità farmacologiche e terapeutiche. Su 3 [Sn-Au-Hg]. Dalle funzionifisiologiche alle potenzialità farmacologiche e terapeutiche

VIII Lezione Breve ricapitolazione. Le ere geologiche e le età dalla preistoria alla storia, [Sn-Au-Hg]. Hg, cellularità e funzione sessuale

IX Lezione Identità, veleno, sessualità-globulo rosso, latte. Gesti euritmici dello Sn e del Hg. Riflessioni sul percorso seguito

Conferenza

La nascita della coscienza storica (estate) tempo di Uriele)


Fiaba

L'acqua della vita

RACCOLTA DI BOZZETTI

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.