• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

Lezioni Ordinate del Corso di Formazione dei Medici

Roncegno 1996-1999

Aedel
€ 48,00
€ 45,60 Risparmia 5%
Quantità

volume 3
pp. 495, ill. b/n, Torino
data stampa: 2012
codice isbn: 978888779339

«È chiaro che la medicina antroposofica ha bisogno di forza, non ha bisogno certo di timidezza, ed è chiaro che questa forza si arricchisce attraverso l’incontro con altri medici. È l’incontro tra uomini che genera forza ed è naturale che sia così. Non isolatevi troppo. Sappiate che i pensieri di una medicina spirituale diventano tanto più forti quanto più sono alimentati da uomini che l’accolgono, che ne parlano, che l’approfondiscono. Non isolatevi».

«[…] È in gioco una trasformazione così profonda della formazione dei medici e del loro operare, da avere il senso di una generale svolta di civiltà. Questa era anche l’intenzione profonda del corso a cui avete partecipato e reso vivo. […]».

Indice:

NOTA DELL'EDITORE


INTRODUZIONE


NONO SEMINARIO

IL RAPPORTO TRA FIGURA UMANA E MONDO STELLARE. LO ZODIACO

I lezione

Lo stato delle conoscenze: la visione riduttiva della scienza anatomica, che nega qualsiasi rapporto; la visione psicologica, egocentrica della psichiatria che lo riduce a simbolismo; la visione astrologica corrispondente ad uno stato di coscienza non più attuale, per cui diviene nominalismo o superstizione, 17

II Lezione

I nomi delle costellazioni nacquero, nella III epoca, dalle immaginazioni di una coscienza veggente. Oggi, V epoca, il cielo appare un insieme astratto e casuale di punti, e del divino che vi era effuso rimane, quando rimane, un concetto generico e vuoto. Nella IV epoca affiora come pensiero ciò che di spirituale era stato percepito nel cielo: le categorie aristoteliche e l'ebraico albero delle Sefirot, 35

III Lezione

Il cielo è un'immagine dell'occhio. In esso regna un'alternanza tra luce periferica, stellare, e luce centrale, solare; regna una periodicità: il cielo è «Urphaenomene», 51

IV Lezione

Cielo natale, ma anche cielo di morte, e studio del rapporto tra astronomia e gerarchie spirituali sono i contributi dell'antroposofia, 66

V Lezione

La figura umana offre indizi per cogliere dodici direzioni di forze, 76


VI Lezione

Corrispondenze e polarità tra figura celeste e figura umana. Usare per gradi successivi dalle forze del capo, del cuore e delle membra, 89

Casi clinici, 106

Il quarto caso clinico dello Steiner-Wegman, 106

Risposte a domande, 116

Fiaba

La fanciulla dalla rugiada concepita e da nove madri generata, 127

DECIMO SEMINARIO, 141

IL RAPPORTO TRA FIGURA UMANA E MONDO STELLARE. L'UOMO COME TRIPLICE ZODIACO. DOTTRINA DEI SENSI, 141

I Lezione

Il rapporto tra cielo e uomo secondo i meridiani cinesi e secondo l'astrologia babilonese. Secondo l'antica medicina cinese la malattia origina con l'inclinazione dell'asse terrestre. Il ruolo del cuore, 141

II Lezione

Una scuola di Misteri medioevale in cui dalla viva rappresentazione della stella di Davide si accede all'esperienza del peso e della luce, della Luna e del Sole, della materia e della forma. Grazie ad essa viene afferrata la peculiarità del regno umano rispetto a quelli naturali: nel regno umano la parola testimonia intima coincidenza di sostanza e forma, 152

III Lezione

L'operare della luce nell'uomo superiore, che si presenta nella sua forma: l'uscita dall'acqua. L'operare del peso nell'uomo inferiore che consiste nella sostanza: il raddrizzamento, 159

IV Lezione

Ricapitolazione. L'uomo della luce e del peso, dell'uscita dalle acque e della stazione eretta. I molti linguaggi della figura umana. L'arca di Noè e il Tempio, 167

V Lezione

La figura umana unifica i saperi, 175

VI Lezione

Cielo e uomo. Una poesia di Garcia Lorca (Armonia). Dal capo parte il processo fisico primario e di ossificazione, parte il processo di genesi degli organi di senso; essi irradiano sul corpo. Gli organi sono espressione di un sistema di forze fisico che impregna l'uomo di forze sostanze del mondo fisico-eterico. La corrente nutrizionale soprasensibile daltalto nutre il corpo, 182

VII Lezione

Ricapitolazione Il rapporto corpo-cielo nell'antica medicina cinese; confronto con quella caldea. La stella come simbolo-figura delle forze configuratrici dell'uomo: luce e peso. Il triplice uomo zodiacale, 189

VIII Lezione

I sensi dell'altro uomo. L'udito come senso della voce più che come senso del suono. La voce e la parola come fenomeno del mondo. I canti polinesiani e australiani come orientamento sul mare e sulla terra. Leggenda irlandese ed ebraica, 197

IX Lezione

L'uomo centrale nutre gli altri due; in esso si incontrano nutrizione sensibile e soprasensibile, entrambe connesse all'azione del Sole sulla Terra. Sua primordialità filogenetica ed ontogenetica, 206

Casi clinici, 219

Wislava Szymborska. Vista con granello di sabbia. Tre grandi spaventi nella vita, 219

Dolore lombosacrale e cefalea alternanti nella menopausa, 228


Fiaba

Ethaun, 240

UNDICESIMO SEMINARIO, 249

IL RAPPORTO TRA FIGURA UMANA E MONDO STELLARE. DOTTRINA DEL MOVIMENTO. REGNO ANIMALE E ZODIACO, 249

I Lezione

Il destino dell'uomo è quello di attraversare la figura umana, modellandola per il futuro proprio e dell'umanità. La figura umana e il movimento. Il movimento meccanico e le tre leggi. Heidegger: muoversi è rapportarsi altaltro uomo. Il movimento umano è senso, 249

II Lezione

Il movimento origina dall'esterno, dalla periferia. I cinesi: i babilonesi - il passo umano, la Terra e il Sole, loro rapporto - i medicinali - i mesi e i mestieri. La forma nasce dal movimento. Il pieno e perfetto compimento del rapporto tra uomo e cielo si è realizzato dal Cristo e da allora sta nelle possibilità evolutive dell'uomo, 261

III Lezione

Il movimento è sia a monte sia a valle della figura umana: esso non è solo espressione (a valle), ma segno di appartenenza a un intero (a monte). Confronto tra movimenti meccanici: loro leggi e movimenti viventi, 273

IV Lezione

Il disordine o rovesciamento tra S soffiante, regione genitale e R vibrante, regione laringea, 289

V Lezione

I tre principi formatori: testa (immobilità) contrazione), tronco (segmentazione) metameria), arti (movimento, gerarchia) nel regno animale e nella serie evolutiva: Cnidari, Artropodi, Vertebrati. L'uomo come asse portante, «cambio» dell'albero zoologico, 302

VI Lezione

Le tre umiliazioni inflitte all'orgoglio umano: Copernico, Darwin, Freud. Il Dio di Darwin e di Freud un dio visto con gli occhi del serpente. Il Dio visto con gli occhi dell'essere umano, quello delle rispettive mogli, 315

IL RAPPORTO CON I DEFUNTI, 334


I Lezione, 334

II Lezione, 345

Casi clinici, 357

Il quinto caso clinico dello Steiner-Wegman, 357

Vangelo

Moltiplicazione dei pani, 367 Gesù cammina sulle acque, 367

Conferenza

Arcangelo Raffaele, 383


DODICESIMO SEMINARIO, 389

IL RAPPORTO TRA FIGURA UMANA E MONDO STELLARE. REGNO VEGETALE E MINERALE, 389

I Lezione

Il corpo umano tra passata e futura evoluzione, tra movimenti che lo hanno generato e movimenti da esso generati. L'evoluzione dei regni comincia con quello vegetale che all'inizio è uno con la Terra, quale grande organismo vivente. Devegetalizzazione e deanimalizzazione e nascita del regno animale, 389

II Lezione

Vi è un organigramma dei movimenti archetipici della pianta che ne mostra l'origine celeste, periferica, zodiacale. La pianta primordiale, presente in ogni pianta, collega cielo e Terra, 400

III Lezione

Breve ricapitolazione. Organi vegetali e movimenti relativi; stagioni e direzioni geografiche dello spazio; elementi e Zodiaco (la croce astrale), 410

IV Lezione

L'origine degli elementi atomici da una sostanza originaria detta albuminoidea. L'uso dei versetti meditativi sui segni zodiacali. Il processo va dal cosmo alla Terra come anche sostengono le attuali conoscenze sul ruolo delle stelle nel ruolo della generazione degli elementi sino al ferro. Il discendere di sette per dodici gradini e la conoscenza dell'origine della materia e dei misteri dello spazio, 420

FONDAZIONE DI COMUNITÀ, 435


I Lezione, 435

II Lezione, 447

Fiabe

La pioggia di stelle, 459

La fanciulla senza mani, 459

EPILOGO, 471

RACCOLTA DI BOZZETTI, 476

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.