
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
Si parla da ogni parte di crisi della civiltà europea; ma, se si è concordi nel riconoscere il male, non lo si è poi, quando si tratti di valutarne la natura, di misurarne la profondità, di indicarne i fattori e le conseguenze. Anzi per questi diversi punti non si incontrano che incertezze e dissensi: e non soltanto fra coloro che, stando nella mischia, sono fatalmente dominati dalle passioni, dalle ansie o dalle speranze della lotta quotidiana, ma anche fra coloro che ne sono lontani e che, da spettatori, si sforzano di comprendere l'indole del processo di dissoluzione o di trasformazione al quale soggiace attualmente la nostra civiltà.
Certamente veder chiaro è molto difficile, data la confusione di idee che oggi regna nel mondo e che ha cause molteplici.
Da un lato, il predominio conquistato dagli interessi materiali su quelli spirituali, la preminenza attribuita alla quantità sulla qualità, il primato assegnato all'azione sul pensiero (quasiché essi siano utilmente separabiil), l'esagerata esaltazione della rapidità sono venuti distruggendo l'amore della meditazione e l'attitudine alla critica, tanto ai danni dell'azione, che si riduce spesso ad un'agitazione a vuoto povera di risultati, quanto a scapito dello spirito sottoposto all'influsso di tendenze contraddittorie e al gioco di motivi contingenti.
Dall'altro, lo sviluppo dato ai mezzi moderni, in gran parte meccanici, di diffusione della conoscenza, i quali non hanno affatto contribuito ad elevare il livello intellettuale dell'umanità. Questo sopravvenire ad ogni istante di pacchi di carta stampata, questo continuo incrociarsi di voci alte e fioche, questo incessante rinnovarsi e sovrapporsi di immagini e di fantasmi, nessun'altra traccia lasciano nella maggior parte degli uomini che quella del disorientamento. Ma anche più grave è il danno che questi mezzi meccanici recano alla stessa energia spirituale...
Premessa
Il concetto di civiltà
La storia e lo spirito
Cenno sul metodo
La civiltà romana e i suoi caratteri fondamentali
La civiltà romana primitiva e le sue basi
La romanizzazione dell'Italia
La civiltà imperiale
Romanità e cosmopolitismo
La crisi dell'impero e la continuità della civiltà