- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
A distanza di sette anni ritorna questo volume in nuova veste, riveduta e ampliata. Gli avvenimenti dell’11 settembre 2001, che avevano gettato ombre angosciose sul futuro dell’umanità, non sono stati dimenticati (non del tutto, per lo meno) e non hanno perduto uno iota del loro valore storico, nonostante la smemoratezza e l’incoscienza dell’Occidente. Nella loro cifra simbolica gli attentati di al Qaeda, condotti in luoghi ove era inimmaginabile potessero accadere, recano ancora un secco, ma significativo messaggio: la forma di vita occidentale divenuta egemone sull’intera Terra può essere vinta attraverso la guerra del terrore, odierna modalità di quel duro conflitto che per secoli oppose (e oppone) cristiani e musulmani in Europa, Asia e Africa.
Di questo conflitto Alberto Leoni narra la storia dalle guerre arabo-bizantine ai giorni nostri, situando il confronto militare e le relative operazioni belliche (battaglie, assedi, strategie) entro i sistemi di valori propri delle civiltà islamica e cristiana e rendendo, in pari tempo, contemporaneo un passato con troppa faciloneria rimosso per convinzioni ireniche o per opportunismo politico. Emerge da queste pagine una verità incontrovertibile, che l’asfittica e provinciale storiografia italiana non ha mai adeguatamente sottolineato, preferendo i Masaniello ai Giovanni da Capistrano o agli Eugenio di Savoia: i popoli cristiani d’Europa (in particolare quelli cattolici) hanno combattuto guerre sanguinosissime e feroci contro l’Islàm per non perdere la propria identità e difendere, con la fede, la libertà e la dignità della persona a vantaggio dell’Occidente e dell’umanità tutta. La presente edizione accoglie un’appendice che attualizza quei conflitti e fa comprendere come, rispetto al 2001, la situazione mondiale sia addirittura peggiorata. La sfida dell’Islàm fondamentalista all’Occidente continua.
INDICE
Introduzione
Al lettore
Capitolo primo - La tradizione militare nella Cristianità e nell'Islàm
Capitolo secondo - Le conquiste dell'Islàm nel suo primo secolo di vita: dalla campagna di Siria a Poitiers
1. La catastrofe dello Yarmuk e la perdita della Palestina
2. I due assedi di Costantinopoli
3. La rinascita dell'impero bizantino
4. La caduta della Spagna visigotica
5. Poitiers e la fine dell'espansione musulmana
Capitolo terzo - La grande guerra nel Mediterraneo centrale: dalla conquista della Sicilia alla riscossa delle Repubbliche marinare
1. La resistenza dell'Europa carolingia nel IX e X secolo
2. Le prime offensive verso la Sicilia e Roma
3. La lotta nello scacchiere mediterraneo durante il IX secolo
4. La conquista della Sicilia da parte dei saraceni
5. Origine e affermazione della cavalleria medioevale
6. La riconquista della Sicilia e l'inizio della potenza navale delle Repubbliche marinare
Capitolo quarto - La Reconquista da Alfonso I a Ferdinando di Castiglia «il Santo»
1. Nascita di una nazione
2. La svolta decisiva della Reconquista: Las Navas de Tolosa 1212
Capitolo quinto - Le crociate: da Dorileo (1097) ad Acri (1291)
1. La Cristianità alla vigilia della prima Crociata
2. Il crollo della potenza bizantina
3. «Dio lo vuole»
4. La prima Crociata
5. La difesa del regno di Gerusalemme
6. La seconda Crociata e gli Ordini militari cavallereschi
7. L'ascesa di Salah ad Din e la catastrofe di Hattin
8. Fortificazioni e tecniche d'assedio
9. La terza Crociata e l'assedio di San Giovanni d'Acri
10. Arsuf e la fine della terza Crociata
11. Apogeo e crisi dell'idea di Crociata: Costantinopoli e Damietta
12. San Luigi e la fine delle Crociate
13. La caduta di Acri e la fine d'Outremer
Capitolo sesto - Il crollo del bastione sud orientale e l'invasione turca dell'Europa
1. La nascita della potenza militare ottomana
2. L'esercito ottomano
3. L'invasione dei Balcani: Kosovo Polje e Nicopoli
4. Un titano contro un impero: Janos Hunyadi
5. La caduta di Costantinopoli
6. La prima battuta d'arresto di Mehmet: Belgrado 1456
7. Giorgio Castriota, detto Skanderbeg: un Braveheart albanese
8. Le incursioni turche in Friuli
9. L'arenarsi dell'offensiva musulmana alla morte di Mehmet II. Il fronte ungherese, Otranto e l'assedio di Rodi
Capitolo settimo - L'Europa cattolica contro la minaccia turca
1. La presa di Granada e la nascita della potenza militare spagnola
2. La caduta di Rodi
3. La conquista dell'Ungheria: la battaglia di Mohàcs
4. L'assedio di Vienna
5. L'epopea di Niklas Jurisic
6. Il fronte del Mediterraneo
7. La resistenza di Malta
8. Il fronte ungherese: Szigetvar 1566
9. Famagosta e la giornata di Lepanto
Capitolo ottavo - Il ritorno del Turco e la sua definitiva sconfitta
1. La rivoluzione militare europea
2. La guerra di Creta
3. Sul fiume Raab
4. Ultimi fuochi nel Mediterraneo
5. «E venne un uomo chiamato Giovanni»
6. Vienna 1683
7. La controffensiva dell'Europa cristiana
Capitolo nono - La guerra secolare tra Russia e Islàm
1. Le origini dell'esercito e della identità nazionale russi
2. L'esercito russo da Pietro il Grande a Suvorov
3. Le offensive verso Istanbul da Kutuzov alle guerre balcaniche
Capitolo decimo - Le guerre coloniali del XIX e XX secolo. La nascita del fondamentalismo islamico
1. La nascita degli imperi coloniali europei: dal confronto con gli ottomani all'imperialismo
2. La spedizione napoleonica in Egitto e il risveglio del nazionalismo arabo
3. Le guerre coloniali nella prima metà dell'Ottocento
4. La rivolta dei sepoys: una storia esemplare
5. L'espansione coloniale nella seconda metà del XIX secolo e la strana eccezione di Charles George Gordon
6. L'apice del colonialismo e il ruolo dell'Italia
Capitolo undicesimo - Dalla fine del colonialismo al confronto tra superpotenze
1. Nuove tendenze nel mondo islamico: wahabismo e kemalismo
2. I Fratelli musulmani e il dottrinarismo di al Mawdudi
3. Le ultime guerre coloniali
4. La terza guerra mondiale: terrorismo e antiterrorismo
5. La Polwar, ovvero la continuazione della guerra con altri mezzi
6. La «buona battaglia» di Giovanni Paolo II e dei cristiani dell'Europa orientale
7. L'invasione sovietica dell'Afghanistan
8. La fine della guerra fredda e «la madre di tutte le battaglie»: Kuwait 1990-1991
Capitolo dodicesimo - Pogrom, guerriglia, pulizia etnica: le guerre (di religione?) alla fine del XX secolo
1. L'Africa Nera: Biafra e Sudan
2. La guerra civile libanese
3. Il martirio di Timor Est
4. La missione umanitaria in Somalia e la fine del potere militare dell'Onu
5. La guerra di Bosnia e l'assedio di Sarajevo
6. Kosovo, ultimo atto
7. La guerra nel Caucaso
8. L'Afghanistan dei talebani e la lotta di Massud
Capitolo tredicesimo - Dopo l'11 settembre: gli sviluppi di «Enduring Freedom» e le possibili Armageddon
1. Coerenza e novità nell'offensiva di al Qaeda contro l'Occidente
2. La guerra in Afghanistan e gli obiettivi di «Enduring Freedom»
3. Alla ricerca di una strategia globale
Postfazione - Dalle Torri Gemelle all'atomica iraniana
1. Una breve sintesi della quarta guerra mondiale
2. La svolta del 2007
3. La grande incognita iraniana
Indice dei nomi
Indice generale