- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
x
Rivisitare la storia dei Longobardi è ripercorrere il cammino di un popolo che ha toccato molti Paesi europei oggi al centro dell'attenzione per ben altri rivolgimenti di carattere politico e sociale. Dalle foci dell'Elba alla Moravia e all'area di Vienna, dall'Ungheria alla Slovenia, al Friuli, alla penisola italiana: sono le tappe della migrazione di questo popolo che si possono ripercorrere nelle due prestigiose sedi della Mostra: Cividale e Villa Manin di Passariano. Si riscoprono, attraverso il lavoro di studiosi e la visita a monumenti e opere, temi e soggetti che hanno contribuito a determinare un aspetto dell'identità culturale degli europei.
Cividale, sede del primo ducato longobardo in Italia, conserva le testimonianze monumentali più prestigiose di quell'epoca.
Villa Manin è un "contenitore" che si avvia ad avere una funzione culturale di risonanza internazionale.
Questa Mostra, per contenuti e "luoghi", si inserisce nella serie di iniziative che la Regione Friuli-Venezia Giulia ha realizzato per qualificare la sua presenza nel circuito culturale europeo. Un circuito che, come evidenzia proprio questa iniziativa, tende a completarsi con i nuovi spazi di collaborazione che si stanno aprendo tra l'Est e l'Ovest dell'Europa.
In questo nuovo contesto il Friuli-Venezia Giulia intende dare il proprio contributo, forte di esperienze e tradizioni che qualificano questa regione come punto di incontro di popoli e culture.
Introduzione Gian Carlo Menis
VILLA MANIN DI PASSARIANO
I La migrazione dei Longobardi in Italia
Ia. I Longobardi in Pannonia Istvàn Bona
Ib. I primi insediamenti in Italia Volker Bierbrauer
II Dall'occupazione all'insediamento stabile
IIa. Il quadro storico - politico Pier Maria Conti
IIb. La diffusione topografica dei reperti longobardi in Italia Volker Bierbrauer
Analisi insediativa di due ducati:
IIb1. Il ducato di Forum Iulii Amelio Tagliaferri
IIb2. Il ducato di Tridentum Volker Bierbrauer
III Forme di insediamento - Il problema della continuità Gian Pietro Brogiolo
IIIa. Una città d'età longobarda: Benevento Marcello Rotili
IIIb. Un castrum d'età longobarda: Ibligo- Invillino Volker Bierbrauer
IV La società longobarda
IVa. Dalla cultura orale alla cultura scritta Piergiuseppe Scardigli
IVb. Le monete Ermanno A. Arslan
IV c. Il costume maschile Otto von Hessen
IV d. Il costume femminile Otto von Hessen
IVe. Tecniche di lavorazione Otto von Hessen
V Il processo d'acculturazione - Il processo di romanizzazione Otto von Hessen
VI L'architettura - Architettura del periodo longobardo Gino Pavan
VII La scultura - La scultura Marina Righetti Tosti Croce
VIII La pittura - La pittura e la miniatura Giuseppe Bergamini
IX Aspetti della cultura - Aspetti della civiltà longobarda nell'Italia dell'VIII secolo Gian Carlo Menis
CIVIDALE
X Il ducato di Forum Iulii
Il ducato di Forum Iulii Amelio Tagliaferri
Bibliografia