
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Dall'introduzione della Redazione:
"Questo volume costituisce il seguito de Le religioni e il mondo della morte di Dio, già edito, e riunisce gli Atti della seconda parte del 1" Convegno Internazionale di Studi promosso dalla rivista quadrimestrale «I Quaderni di Avallon» in Roma, il 3 e 4 novembre 1984.
Tale seconda parte, riunita sotto il titolo Il Sacro e la cultura, potrebbe avere come utile sottotitolo esplicativo l'impegno «vivere il Sacro nella contemporaneità», in quanto fine di questo settore dell'incontro romano, che attorno al tema proposto ha visto un'inedita mobilitazione di coscienze aldilà di ogni steccato ideologico, era esattamente verificare il modo in cui è concretamente possibile operare per una risacralizzazione della cultura contemporanea, nei diversi ambiti in cui si è specializzata.
È quindi bene chiarire immediatamente cosa si intenda per «sacralizzare»: non è un mistero che la parabola della civilizzazione occidentale, dal XVIII secolo a questa parte, ha condotto alle estreme conclusioni un progetto troppo umano di svuotamento del senso simbolico e trascendente dell'universo, a favore di una concezione contrattualistica, meccanicistica, del tutto profana dell'uomo, e quindi della cultura da esso continuamente prodotta. L'homo faber, costretto l'homo religiosus nelle riserve ai margini del proprio mondo, ha secreto una cultura specchio di quell'umanesimo assolutizzato e desacralizzato dei cui drammi la storia recente è piena.[…]"