- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
Quest’opera è la scienza suprema della realizzazione spirituale presentata in tutta la sua ampiezza e profondità. Portata in Occidente da Srila Prabhupada, comincia là dove termina la Bhagavad-gita ed è una collana essenziale per ogni biblioteca.
Costituisce l’essenza delle Scritture vediche e può essere studiata dal punto di vista filosofico, religioso, sociologico, storico, psicologico e scientifico. Espressione e sintesi dei più importanti testi sui sistemi religiosi e filosofici indiani (Veda, Upaniṣad, Bhagavad-gita), risponde esaurientemente a tutte le domande esistenziali e spirituali e rappresenta un compendio teologico del massimo livello. Offre anche uno spaccato sull’organizzazione sociale e politica della tradizione vedica e nuove prospettive sulla natura della coscienza, del comportamento umano e dello studio filosofico dell’identità.
La lettura dello Srimad-Bhagavatam è per la nostra società confusa uno stimolo profondo alla riflessione: dove sta andando l’umanità, verso quali pericoli si sta dirigendo inconsapevolmente?
Qui di seguito sono riportati i commenti di importanti personalità:
“Bhaktivedanta Swami Prabhupada ci offre la preziosa opportunità di scoprire nelle pagine antiche di quest’opera inestimabile, il senso autentico di una vita condotta in piena coscienza delle vere responsabilità dell’uomo.” (Carlo Cassola, scrittore);
“Ho sempre avuto il massimo rispetto per tutte le esperienze spirituali. Che dire dunque di quella originata dallo Srimad-Bhagavatam!” (Alberto Moravia, scrittore);
“Leggendo quest’opera ti sembrerà di ricordare qualcosa che non hai mai saputo.” (Federico Fellini, regista);
“Questi testi devono essere trattati come un tesoro. Nessuno, di qualunque fede sia, qualunque siano le sue convinzioni filosofiche, può fare a meno di essere toccato e colpito leggendo questi libri con mente aperta.” (Garry Gelade, professore di filosofia all’Università di Oxford).