
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
La meditazione, come tecnica di lavoro interiore e di trasformazione della coscienza, è ormai largamente praticata anche in Occidente. Goleman passa in rassegna una dozzina di sistemi di meditazione, realizzando una mappa che può essere particolarmente utile a chi voglia cogliere l'unità basilare e le differenze tra le varie vie e tecniche. L'esame ha come punto di riferimento la psicologia buddhista ed è esposto in un linguaggio che non è oscurato dalle particolarità terminologiche dei vari sistemi. Le tecniche esaminate sono il Bhakti, la kabbalah, il sufismo, la meditazione trascendentale, lo yoga Patanjali, lo yoga kundalini, il tantra, il buddhismo tibetano, lo zen, le tecniche di Gurdjieff e quelle di Krishnamurti.
Il libro è diretto a coloro che - specialisti e non sono interessati alla psicologia e alla psicofisiologia degli stati di coscienza, alla psicologia e all'antropologia della religione. Dalla pratica della meditazione, come parte essenziale di una disciplina spirituale, è possibile attendersi una risposta a quella forma di disagio che gli indirizzi psicoterapeutici convenzionali hanno difficoltà ad affrontare perché si muovono all'interno dello stesso sistema di valori che è alla base della cultura e del modo di vivere da cui il disagio origina.
Daniel Goleman, condirettore della rivista «Psychology today» si è laureato in psicologia ad Harvard. Ha studiato le tecniche di meditazione in un soggiorno di due anni in India e a Ceylon. Ha scritto questo libro mentre si trovava in un piccolo villaggio himalayano durante la stagione dei monsoni nel 1971.