• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

Libro delle Creature

Differenze sottili delle nature diverse

Carocci
€ 39,50
€ 37,53 Risparmia 5%
Quantità

introduzione e cura di Antonella Campanini, premessa di Giuseppina Muzzarelli.
pp. 424, Roma
data stampa: 2011
codice isbn: 978884305327

Ildegarda di Bingen (1098-1179), benedettina tedesca, deve la sua fama soprattutto all'opera mistica e filosofica, alle visioni che le valsero la santità e alle pregevoli composizioni musicali. Il suo eclettismo la spinse a esplorare altri campi del sapere sino a pervenire a quello medico e naturalistico: il Libro delle creature è uno dei frutti di quell'esperienza.

Strutturato come un'enciclopedia, i libri che lo compongono passano in rassegna il mondo vegetale, quello animale e quello minerale, restituendo una sorprendente conoscenza della natura. In un creato costituito dai quattro elementi e percorso dagli umori, l'uomo e gli esseri animati e inerti hanno in comune l'essere creature. Se «Dio ha raffigurato tutte le sue opere nella forma dell'uomo» - come Ildegarda asserisce in una visione -, realizzando un microcosmo dotato di anima, l'uomo riflette anche nelle creature un po' di sé, delle sue caratteristiche fisiche e anche dei suoi sentimenti.

Ma il Libro delle creature non è soltanto questo: le creature non sono soltanto oggetti da conoscere, classificare e studiare, ma veri e propri concentrati di principi e sostanze che servono all'uomo per curarsi e nutrirsi. Un immenso ricettario dove tutto, dalla pianta più sconosciuta all'animale più feroce, dal metallo più nascosto alle acque del fiume più impetuoso ha la sua utilità per il benessere dell'uomo. Dopo le sublimi visioni mistiche Ildegarda sembra qui ricordarci che anche il corpo, e non solo l'anima, vuole la sua parte.

Antonella Campanini è ricercatore in Storia medievale presso l'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenza (CN), dove insegna Storia delle culture alimentari e Storia della cucina. Attualmente il suo principale oggetto di studio è la storia sociale dell' alimentazione tra Medioevo e prima Età moderna. Tra le sue pubblicazioni: Manger en Europe. Patrimoines, échanges, identités, curato con P. Scholliers e J.-P. Williot (Peter Lang 201 I); e, per i nostri tipi, Disciplinare il lusso. La legislazione suntuaria in Italia e in Europa tra Medioevo ed Età moderna, curato insieme a M. G. Muzzarelli (2003).

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.