
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
I nostri occhi si sono talmente abituati, ovvero sono divenuti talmente superficiali che gli oggetti e gli abiti liturgici non ci fanno ormai nessuna impressione; li accettiamo e li tolleriamo così come si fa con il camice bianco e gli attrezzi di un chirurgo.
Riusciranno ancora, almeno per alcuni istanti, a interessare la nostra curiosità e a fermare la nostra attenzione? In verità, non si tratta di un qualsiasi folklore, di una qualsiasi tradizione, e neppure di una di quelle venerabili sopravvivenze che la pratica secolare ha caricato di una dose più o meno grande di affettività. Forse, saranno anche tutto questo; ma sono molto di più! Sono segni esteriori che assicurano, in certo qual modo, la cattolicità della Chiesa attraverso i tempi e i luoghi; e, più profondamente, sono segni ricchi di significato simbolico, incorporati nel mistero dell'Incarnazione e da esso vivificati.
Il Rev. R. Lesage - maestro di Sacre Cerimonie che ha al suo attivo alcune pregiate pubblicazioni liturgiche - ci dà qui un quadro completo e sintetico di tutti gli oggetti e vesti liturgiche nella loro storia, significato e uso attuale.
La lettura di questo libro ci illuminerà sulla profonda ricchezza della Chiesa, sull'incommensurabile dominio della virtù della religione che sa dar vita e grandezza ai dettagli più umili e materiali.