- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Questo studio sulla Messa si inserisce bellamente nel rinnovato fervore liturgico, ricco di iniziative culturali e pastorali atte a condurre i fedeli ad una partecipazione sempre più feconda ai misteri della Santa Liturgia. E' una rievocazione storica precisa, semplice, lineare della evoluzione dei riti della Messa attraverso i secoli, diretta non soltanto agli specialisti o agli allievi dei seminari, ma anche al vasto pubblico che mostra un interesse sempre crescente per queste divine realtà. La Messa ha un nucleo centrale immutabile, stabilito da Cristo stesso e conservato intatto attraverso i tempi; una trama essenziale di riti e cerimonie che si sono andati evolvendo a poco a poco, sino a raggiungere una forma quasi definitiva alla fine del terzo secolo; altri elementi minori che hanno una storia più recente: la sollecitudine materna della Chiesa non ha cessato infatti di restaurare ed abbellire il rito, o rimuovendo di volta in volta certe scorie che minacciavano di offuscarne il primigenio splendore; o consacrando definitivamente apporti della pietà cristiana destinati non ad alterare ma a dare maggior risalto alla linea essenziale della Messa. Ritrovare attraverso la storia i momenti più toccanti di questa vigile attenzione della Chiesa significa perciò penetrare più intimamente il senso della Messa, nella sua integralità espressiva e liturgica. P. Amiot, che è un pastore d'anime oltrechè uno studioso di valore, ci ha dato un lavoro attento e conciso, ininterrottamente percorso da un caldo soffio di pietà.