- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Fino ad ora sottovalutati perché difficilmente dimostrabili, in realtà gli scambi culturali tra gli artisti e i letterati hanno contribuito a caratterizzare l'originalità del Rinascimento italiano. Pinturicchio lavora al pavimento del Duomo di Siena e nella Libreria Piccolomini appaiono evidenti citazioni del Polifilo. Andrea Mantegna e Pomponio Leto, fondatore dell'Accademia Romana, sono compresenti nell'Accademia dei Vertunni di Brescia mentre Giovanni Bellini, che aveva una vigna a Roma dove venne ritrovato uno specchio antico, dipingeva il ritratto di Raffaele Zovenzoni autore dei celebri versi in onore di Francesco Colonna antiquario. Tra gli estimatori del Polifilo anche Jacopo Galli, il banchiere che comprò il Bacco, prima opera romana del giovane Michelangelo Buonarroti. Baldassarre Peruzzi riuscí a rifondare Carpi secondo l'immagine di una novella Roma usando i consigli e le direttive del colto Alberto III Pio allievo di Aldo Manuzio il vecchio editore dell'Hypnerotomachia. Il pittore Amico Aspertini, come anche l'antiquario carmelitano Fabrizio Ferrarini, si ispirarono ai fregi antichi della città di Roma che furono valorizzati in modo esemplare dalle xilografie in stile egizio del Polifilo di Francesco Colonna romano signore di Palestrina.
PREFAZIONE di Maurizio Calvesi
INTRODUZIONE di Ingrid D. Rowland
PREMESSA di Stefano Colonna
PARTE PRIMA LE RADICI DEL POLIFILO
1.1 Variazioni sul tema della Fortuna da Enea Silvio Piccolomini a Francesco Colonna
1.1.1 Due sogni a confronto
1.1.2 Sviluppi del Somnium de Fortuna a Roma e a Siena
1.1.3 «Ruina» e «Mors»
1.1.4 «Amor» e «Amor Sapientiae»
All.1.1.A Aeneae Sylvii Piccolominei, Somnium de fortuna, Roma 1475-76, edizione latina
All.1.1.B Aeneae Sylvii Piccolominei ... Somnium de fortuna in opera ... omnia, etc., Basileae 1551, edizione latina
All.1.1.C Enea Silvio Piccolomini, Il sogno "De Fortuna", Basilea 1551, (traduzione in lingua italiana di Anna Filippone de Montagu)
1.2 Per Martino Filetico maestro di Francesco Colonna di Palestrina. La «πολυφιλία» e il gruppo marmoreo delle Tre Grazie
1.2.1 Breve biografia di Martino Filetico fino al 1470
1.2.2 Martino Filetico maestro di Franceso Colonna: ipotesi e documenti
1.2.3 La «πολυφιλία»
1.2.4 Le Tre Grazie 1.2.5 Altri riscontri
1.3 Francesco Colonna e Giovanni Gioviano Pontano
1.3.1 Il topos del sogno e i due colophon nell'Hypnerotomachia Poliphili
1.3.2 La biografia di Francesco Colonna: umanista "eccentrico"
1.3.3 Il tempietto del Pontano a Napoli
All.1.3.A Epistola di Francesco Colonna a Gentile Virginio Orsini (1494)
All.1.3.B Discendenze dei Canonici di San Pietro in Vaticano
1.4 L'Accademia dei Vertunni e i Borgia: Vosonio, Mantegna e Pomponio Leto (1479-1499)
1.4.1 L'Accademia dei Vertunni (1479) e l'Hypnerotomachia Poliphili (1499)
1.4.2 La Famiglia Averoldi
1.4.3 Carlo Valgulio
1.4.4 Il Vosonio
1.4.5 Francesco Diedo e Bernardo Bembo
1.4.6 Bartolomeo Averoldi ultimo abate di Leno
All.1.4 Johannes Stephanus Vosonius, Epigrammata, [Brescia], Battista Farfengo, [1499 circa]. 4°, rom. Chiari (BS), Biblioteca Morcelliana, [C S III 26]
1.5 La nascita dell'architettura del giardino rinascimentale nell'Hypnerotomachia Poliphili
1.5.1 Il giardino rinascimentale
1.5.2 Il giardino romano antico
1.5.3 Il giardino nell'Hypnerotomachia Poliphili
1.5.4 Il Somnium de Fortuna di Enea Silvio Piccolomini e il giardino della Fortuna
1.5.5 Il tema del giardino della Fortuna nell'Hypnerotomachia Poliphili
1.5.6 L'Isola di Citera nell'Hypnerotomachia Poliphili
PARTE SECONDA GLI INFLUSSI DEL POLIFILO
2.1 L'Abbazia di Grottaferrata e gli interessi epigrafici del card. Giovanni Colonna (1503-1508) e di Evangelista Maddaleni Capodiferro
2.1.1 Il primitivo insediamento monastico
2.1.2 La Basilica
2.1.3 Danneggiamenti di guerra del complesso abbaziale prima della fortificazione
2.1.4 Le fortificazioni
2.1.5 Il palazzo del cardinale commendatario
2.1.6 I lavori del Settecento
2.1.7 Dal XIX al XX secolo
2.2 «Francesco de virtù ferma colonnula»: Sisto Medici e l'Hypnerotomachia (1517/1518)
2.3 Il Ritratto di Andrea Doria di Sebastiano del Piombo e l'Hypnerotomachia: precisazioni storico-biografiche
2.3.1 Andrea Doria e Giovanni Della Rovere
2.3.2 Giovanna da Montefeltro, Battista Sforza e la «πολυφιλία»
2.3.3 Il Rinascimento tra geroglifici egizi e geroglifici "romani"
2.3.4 Cripticismo archeologico e politico-militare
2.4 I tre Palladio: Domizio (1460-1533), Blosio (1470-1550) ed Andrea (1508-1580)
2.5 Phileros: il soprannome accademico e umanistico di Achille Bocchi
2.6 «Ne quid nimis»: un emblema umanistico da Achille Bocchi ad Alberto III Pio da Carpi
2.6.1 Alberto III Pio da Carpi
2.6.2 Il motto «Ne quid nimis» nel cortile d'onore del castello di Carpi
2.6.3 Achille Bocchi e il motto «μηδέν άγαν»
2.6.4 Achille Bocchi, Alberto Pio ed Erasmo da Rotterdam
All.2.6 «Μηδέν άγαν» id est «Ne quid nimis»
(Da Erasmus Roterodamus, Adagiorum chilias)
PARTE TERZA FRANCESCO COLONNA SIGNORE DI PALESTRINA
3.1 L'Hypnerotomachia e Francesco Colonna romano: l'appellativo di «frater»
All.3.1.A Testo della bolla di nomina di Francesco Colonna romano a Canonico di S. Pietro: bolla di concessione
All.3.1.B Testo della bolla di nomina di Francesco Colonna romano a Canonico di S. Pietro: bolla "executoria"
3.2 Francesco Colonna romano Protonotario apostolico (1473)
Cenni biografici su Filippo Barbarigo di Lorenzo (in corso di pubblicazione in "Studi Romani")
PARTE QUARTA HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI
ANTOLOGIA DI FORTUNA CRITICA COMMENTATA
BIADEGO 1900
MASSON 1961
CALVESI 1965
COLONNA F. 1980 (A CURA DI POZZI - CIAPPONI)
CALVESI 1983 IL SOGNO
KRETZULESCO 1986
DANESI 1987
BORSI 1995
CALVESI 1996 PUGNA
CALVESI 2006
FOGLIATI 2002
ADORISIO 2004
BARBIERI 2004
BOBER 2004
BOLOGNA 2004
BORSI 2004 ALBERTI
BORSI 2004 TEMPIO
BRIGANTI 2004
CALVESI 2004 CARAFA
CALVESI 2004 TRADUZIONE
CIANFARINI 2004
COLONNA S. 2004 PONTANO
COLTELLACCI 2004
DAVIDSON 2004
DEL LUNGO 2004
MOCHI 2004
QUAGLIERI 2004
SCAPECCHI 2004
VAGNONI 2004
OSSOLA 2005
COLONNA F. 2006 Hypnerotomachia (a cura di ARIANI e GABRIELE)
BECATTI 2010
APPENDICI
ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI - Roma 14 gennaio 2005 Presentazione degli Atti del Convegno Internazionale di Studi su "Roma nella svolta tra Quattro e Cinquecento" (Roma 28-31 ottobre 1996)
SALUTO DI G. CONSO
INTRODUZIONE DI M. CALVESI
INTERVENTI DI:
A. GRISERI
R. CIARDI
C. OSSOLA
M. CALVESI
S. COLONNA
ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI - Roma 18 novembre 2010 "L'Hypnerotomachia Poliphili tra Roma e Venezia: rassegna delle relazioni culturali tramite biografie sistematiche relazionali" Comunicazione di Stefano Colonna
INDICE DELLE ILLUSTRAZIONI
APPARATI
REPERTORIO FONTI MANOSCRITTE Indice
BIBLIOGRAFIA MANOSCRITTI Indice
BIBLIOGRAFIA STAMPATI Indice
SITOGRAFIA
INDICE DEI NOMI