- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Questa monografia di V.N. Lazarev ha visto due diverse edizioni quando l'autore era ancora in vita: la prima a Londra, come traduzione in lingua inglese del manoscritto, e la seconda uscita qualche tempo dopo in russo a Mosca. Queste due edizioni si discostano di poco, e a parte gli indici analitici, la differenza sta solo nella quantità di illustrazioni: nella versione inglese sono 263, mentre in quella russa 456. Purtroppo l'inserimento nella collana «Storia dell'arte universale» non ha giovato all'edizione russa rispetto alla versione inglese: la monografia di Lazarev ha infatti assunto l'aspetto di semplice articolo introduttivo a un catalogo illustrato, mentre la sua opera sui mosaici e gli affreschi offre uno studio estremamente autorevole, e propone un quadro articolato della storia della pittura monumentale russa nell'epoca della sua maggiore fioritura: dal 996, allorché fu decorata la Chiesa della Decima a Kiev, fino al 1502, quando Dionisij e i suoi figli affrescarono la cattedrale della natività della Madre di Dio nel monastero di Ferapont. Sintetizzando l'esperienza personale, utilizzando coraggiosamente le osservazioni di altri studiosi e anche di restauratori di affreschi, Lazarev creò un saggio memorabile, di grande valore, sull'eredità del popolo russo nel campo dell'arte monumentale.
Premessa, G. I. Vzdornov
Prefazione
Capitolo primo, Autori e metodi di lavoro
Capitolo secondo, La Rus' di Kiev
Capitolo terzo, La Rus' di Vladimir-Suzdal'
Capitolo quarto, Novgorod e Pskov
Capitolo quinto, Il principato di Mosca
Schede dei mosaici e degli affreschi
Bibliografia