
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Gli alberi e le figure geometriche di Gioacchino da Fiore sono simboli, immagini e tracciati che aprono la strada verso la storia biblica o la storia della salvezza: una chiave fondamentale per comprendere in profondità il suo pensiero. Si tratta di diagrammi elaborati in tempi diversi, composti da disegni e parole scritte, con un significato preciso attribuito alle figure come pure ai colori, alle posizioni e alle contrapposizioni, ai nessi che integrano disegno e testo scritto.
Gli studi raccolti in questo volume costituiscono un contributo innovativo al fine di mostrare come la raccolta del Liber figurarum rappresenti un elemento di rilievo nell’insieme delle opere del monaco calabrese. Se da un lato figure, segni e simboli si ritrovano in autori anteriori o contemporanei, d’altro canto la teologia figurativa di Gioacchino da Fiore ha invece esteso la propria influenza sino a Dante Alighieri e oltre.
Indice
Presentazione di Giuseppe Riccardo Succurro
Cosimo Damiano Fonseca, Introduzione
I. Premessa
Alessandro Ghisalberti, Pensare per Figure. Il pensiero diagrammatico-simbolico di Gioacchino da Fiore
II. Ascendenze pregioachimite
Maria Bettetini, Lo statuto dell’immagine, silenziosa decorazione o fonte dello spirito. Percorsi dall’epoca carolingia a Gioacchino
Mechthild Dreyer, Reflection on Belief or Discursive Science of Belief: Joachim of Fiore, His Contemporaries, His Predecessors
Valeria De Fraja, Figura tra littera e spiritus. Il tabernaculum di Mosè e le sue rappresentazioni medievali (da Cosmas Indicopleustes ad Adam di Dryburgh)
III. I diagrammi più significativi di Gioacchino da Fiore
Kurt-Victor Selge, «Que ut fidem inquirentibus facerem, iam dudum in figuras converti»: spunto e primo nucleo delle figure. I sette sigilli e le loro aperture
Antonio Staglianò, La dottrina trinitaria di Gioacchino da Fiore tra simbolismo metaforico e riflessione speculativa
Marco Rainini, Il tema delle sette età: il Libro delle figure e i suoi “frammenti”
Eugène Honée, Symbolik und Kontext von Joachim von Fiores «antilombardischen Figuren»: Zur Interpretation von Tafel XXVI in der Faksimile-Ausgabe des Liber Figurarum
Ulrich Ernst, Das Diagramm als visueller Text bei Joachim von Fiore. Zur Medialität und Mnemonik des Liber figurarum
Jean Devriendt, Du triangle au Psaltérion: l’apport de Joachime de Flore à l’une des représentations majeures de la Trinité
IV. Presenze di diagrammi e simboli nel sec. XII
Victoria Cirlot, Figura y visión del misterio trinitario: Hildegard von Bingen y Gioacchino da Fiore
Barbara Obrist, Le système pictural de Joachim de Flore dans son contexte historique
Ester Brambilla Pisoni, Le figure della Trinità in Pietro Abelardo
V. Posterità gioachimite
Marco Bona Castellotti, Gioacchino da Fiore, i cistercensi e le arti federiciane: un rapporto tutt’altro che facile
Maria Laura Tomea Gavazzoli, Giovanni da Parma, Gioacchino da Fiore e la teologia dipinta nel Battistero di Parma
Edoardo Fumagalli, Gioacchino da Fiore, Dante e i cerchi trinitari: una questione aperta?
Manuel Lázaro Pulido, La raíz joaquinista en san Buenaventura: lectura franciscana del pensamiento figurativo de Joaquín de Fiore
Amador Vega Esquerra, Elementos de iconología luliana
Patrick Gautier Dalché, Figure cartographique et auto-conscience de l’ordre: une carte des provinces franciscaines (fin XIIIe-début XIVe siècle)
Indice dei nomi, dei luoghi e delle fonti