- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Dopo un lungo periodo nel corso del quale il modo di sussistenza dell'uomo si è basato essenzialmente sulla caccia e sulla raccolta, si è avuta una svolta decisiva con l'avvento delle prime società di villaggio sedentarizzate e con la conseguente apparizione dell'agricoltura e dell'allevamento, due modi di produzione nuovi che s'imposero come i fondamenti delle nostre società moderne. Questo mutamento, che è stato chiamato Rivoluzione neolitica, fece la sua comparsa per la prima volta nel Vicino Oriente.
In questo saggio sulle origini dell'agricoltura e l'espansione delle prime società produttrici al di fuori del Levante, Jacques Cauvin ci consegna allo stesso tempo lo stato delle ultime scoperte e la loro posizione in prospettiva storica. Se le radici dell'umanità attuale risalgono alla Rivoluzione neolitica, sia per quanto riguarda le culture che per i modi di vita e di produzione, è sulla natura e sulle cause di questo importante cambiamento che l'Autore si interroga. Cauvin abbandona qui i modelli econometrici che hanno sempre fatto della produzione di sussistenza una risposta a pressioni biologiche, demografiche ed ecologiche, sottolineando come fondamentale una vera e propria mutazione culturale, la Rivoluzione dei simboli, che anticipa questo momento cruciale della nostra storia.
Jacques Cauvin, studioso di preistoria e in particolare del Neolitico, è stato direttore di ricerca al CNRS. Dal 1958 ha dedicato le sue ricerche alla comparsa dei primi villaggi, dell'agricoltura e dell'allevamento nel Vicino Oriente antico. Autore di numerose pubblicazioni, ha diretto diverse campagne di scavo in Libano, Siria e Turchia.