
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Fin dalla sua rinascita nel 1859, il Grande Oriente d'Italia ha legato la sua storia a quella del paese. Pur nell'affermazione dei principi della fratellanza universale e del solidarismo umanitario, si è infatti caratterizzato per uno spiccato sentimento patriottico e per la totale identificazione con il nuovo Stato unitario. Non meraviglia che le prime logge del risorto Grande Oriente pensassero di offrire la carica di gran maestro a Cavour e che, dopo la sua morte, nel giugno del 1861, larga parte di quella generazione di patrioti che aveva partecipato alle battaglie risorgimentali decidesse di aderire alla Massoneria. Il volume ricostruisce il ruolo svolto dalla Libera Muratoria durante il Risorgimento e nelle fasi decisive della lotta per l'unità e l'indipendenza. Nello scenario di una Torino che stava per diventare capitale del Regno d'Italia, e in cui era presente una vivace emigrazione politica e intellettuale, il libro delinea il profilo di alcuni protagonisti di quelle vicende che furono ad un tempo patrioti e massoni. E grazie al contributo di studiosi italiani e stranieri getta nuova luce, nell'anno in cui ricorre il 150° dell'Unità, su una pagina decisiva della storia d'Italia.
Massoneria e Unità d'Italia, di Gustavo Raffi
I massoni del Risorgimento, di Valerio Zanone
Premessa, di Fulvio Conti e Marco Novarino
PARTE PRIMA: MASSONERIA E RISORGIMENTO
Società segrete e massoneria nell'età della Restaurazione e del Risorgimento, di Gian Mario Cazzaniga
Dall'universalismo alla nazione. Il processo di nazionalizzazione nella massoneria europea dell'Ottocento, di Luis P. Martin
Torino 1859: emigrazione politica e fermenti culturali, di Ester De Fort
La rinascita della massoneria: dalla loggia Ausonia al Grande Oriente d'Italia, di Fulvio Conti
PARTE SECONDA: I PROTAGONISTI
Dalla massoneria alla fratellanza dei popoli: i progetti internazionali di Carlo Michele Buscalioni, di Giuseppe Monsagrati
Felice Govean. Dalla «Gazzetta del popolo» al Grande Oriente italiano, di Marco Novarino
Il vangelo eterno svelato: David Levi e la massoneria, di Francesca Sofia
Un cittadino del mondo: cultura e politica in Livio Zambeccari fra Italia e America Latina, di Fiorenza Tarozzi
Indice dei nomi