- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Da qualche anno a questa parte il discorso sugli angeli è tornato al centro dell’attenzione.
In questo libro gli autori, un teologo e uno scienziato, dialogano intorno alla reale natura di queste entità, attraverso l’analisi approfondita dei testi e delle tesi di Pseudo-Dionigi l’Areopagita, San Tommaso d’Aquino e Ildegarda di Bingen. Un testo colto e affascinante che indaga l’incontro tra spiritualità e scienza.
“È importante ritornare alla nostra tradizione spirituale per esaminare ciò che ci dice sugli angeli, e per connettere questa saggezza alla cosmologia evolutiva contemporanea”.
Cosa sono davvero gli angeli? Che messaggi possono dare all’uomo contemporaneo? Può la scienza dialogare con la tradizione teologica e mistica per fare luce su questo antico mistero? Sono solo alcune delle domande da cui prende spunto il dialogo tra il teologo ribelle Matthew Fox e il biologo Rupert Sheldrake.
Attraverso un confronto appassionato e intenso, ragionano insieme sulla natura di quegli esseri invisibili che chiamiamo angeli, attingendo ai testi di Dionigi Areopagita, San Tommaso d’Aquino, Ildegarda di Bingen, e alle più recenti scoperte scientifiche.
I due autori auspicano una nuova consapevolezza cosmica che ricollochi l’uomo all’interno di un universo vivo e non meccanicistico. Per questo gli angeli, messaggeri per eccellenza, e gli uomini, creatori per natura, devono ricominciare a collaborare ridefinendo e scuotendo i confini del mondo.