• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

Quando la Fabbrica Costruì San Pietro

Informatemi se questo titolo tornerà disponibile

x


Un cantiere di lavoro, di pietà cristiana e di umanità XVI-XIX secolo

€ 35,00
€ 33,25 Risparmia 5%
A cura di Assunta Di Sante e Simona Turriziani
pp. 592, ill. a colori e b/n, Foligno (PG)
data stampa: 2016
codice isbn: 978889842883

Il volume raccoglie gli esiti di originali e inedite ricerche condotte presso l'Archivio Storico della Fabbrica di San Pietro in Vaticano. L'opera affronta diverse tematiche, dal delicato tema del finanziamento e amministrazione del denaro destinato alla costruzione e decorazione della Basilica di San Pietro, fino alle politiche lavorative messe in atto dalla Fabbrica di San Pietro. E lo fa presentando aspetti sconosciuti e meno noti dell'Istituzione, che si rivela uno dei più autorevoli modelli di pratica edilizia dell'età moderna e allo stesso tempo all'avanguardia nelle politiche lavorative. L'opera dà voce anche al silenzioso servizio di anonime persone e di dimenticati artisti, artigiani e operai che per diversi secoli hanno contribuito all'interminabile cantiere petriano. In tale contesto, giunge oggi inaspettato e sorprendente il ruolo esercitato dalle donne, attive nel cantiere già dal XVI secolo: accanto alle umili ma forti e coraggiose carrettiere, troviamo 'tagliatrici di pietre dure, vetrare, ferrare, fornaciare, cristallare, indoratrici e capatrici di smalti per i mosaici'. Accanto alla Fabbrica, emerge poi la funzione sociale della Basilica di San Pietro come centro intorno al quale sorsero chiese e ospizi per l’accoglienza e l’assistenza dei pellegrini delle diverse nazioni europee. Basilica che diventa anche un centro propulsore di opere di carità e di pietà cristiana promosse dall’Arciconfraternita del Santissimo Sacramento di San Pietro in Vaticano. Ricco di notizie storiche di notevole importanza, il volume si rivolge dunque a chiunque voglia conoscere la storia della Fabbrica di San Pietro tout court, dall’amministrazione delle proprie finanze al lavoro nel cantiere, dalle forme di assistenza per i lavoratori e le loro famiglie, e alle opere di carità fiorite intorno ad essa.

Indice:

Prefazione, Sua Em.za Angelo card. Comastri Presidente della Fabbrica di San Pietro


Introduzione, Sua Ecc.za Mons.Vittorio Lanzani Delegato della Fabbrica di San Pietro


Piccola ma aurea: la Porta Santa nell’antico San Pietro, Antonella Ballardini


Fede, accoglienza e indulgenze nella Fabbrica di San Pietro in Vaticano, Renata Sabene 


Amministrazione finanziaria e politica sociale della Fabbrica di San Pietro (XVI-XIX secolo), Andrea Gasbarri


Ad beneficium gentium. I tribunali periferici della Fabbrica di San Pietro tra giurisdizione universale, equilibri di potere locali e finalità sociali, Gaetano Sabatini


Mercato del lavoro, salari reali e standard di vita a Roma nel XVI e XVII secolo: le evidenze nella costruzione della Basilica di San Pietro in Vaticano, Mauro Rota e Jacob Weisdorf


“Allegrezze” in San Pietro: danze, brindisi e pranzetti nella più bella Fabbrica del Rinascimento, Pietro Zander


Sicurezza, assistenza e misericordia nel cantiere della Fabbrica di San Pietro tra XVI e XIX secolo, Nicoletta Marconi


La Fabbrica di San Pietro e la formazione delle maestranze. L’esperienza dello Studio Pontificio delle Arti, Assunta Di Sante


“Perché male adatti al genere minuto...” I mosaicisti dello Studio Vaticano, il cantiere di S. Pudenziana e il restauro dei mosaici delle basiliche romane nella prima metà dell’Ottocento, Matteo Braconi


L’altra metà del cielo. Le donne nel cantiere petriano, Simona Turriziani


Francesca Bresciani tagliatrice di lapislazzuli per il tabernacolo di Bernini “che si fa del Santissimo in S. Pietro”, Assunta Di Sante e Sante Guido


Approfondimento tematico: Strumenti, materiali e tecnica per la lavorazione del lapislazzuli per il tabernacolo del Santissimo Sacramento di Bernini, Sante Guido


“Ad uso di sua arte”: Giovanna Jafrate vetrara della Fabbrica di San Pietro, Nicoletta Marconi


Le sorelle Palombi ‘ferrare’ della Fabbrica di San Pietro, Giovanna Marchei


Spunti per una breve storia al femminile della Fabbrica di San Pietro. ‘Capatrici e fornaciare’ degli smalti per il mosaico, Paola Torniai


Alle origini di piazza di Santa Marta. Una storia secolare di accoglienza e di operosità all’ombra della cupola vaticana, Ilaria Delsere


L’ospizio degli Ungari presso la Basilica di San Pietro, Antal Molnár


Le opere di misericordia dell’Arciconfraternita del SS.mo Sacramento in San Pietro in Vaticano tra XVI e XVII secolo, Emanuele Atzori


Approfondimento tematico: Le confraternite, Simona Serci


La recente riscoperta di una croce di Borromini per la Porta Santa di San Pietro, posta al centro di una fioritura di opere di carità, Veronika Seifert


Approfondimento tematico: La croce per la Porta Santa della Basilica di San Pietro: Calandra e l’uso del mosaico filato, Paolo Di Buono


A ‘sostegno’ della Misericordia. Le statue della virtù nella Basilica di San Pietro in Vaticano, Sara Magister


Bibliografia generale, a cura di Simona Serci


Indice dei nomi di persona e istituzioni, a cura di Simona Serci


Referenze fotografiche


Profilo degli Autori


Ringraziamenti

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.