- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
Dalla prefazione dell'autore:
"«Esistono in ogni epoca ingegni che appartengono più a un'età di là da venire che non a quella in cui vivono, e per ciò appaiono ai propri contemporanei quasi come estranei... Essi ricevono, quasi quale intenso getto sottile, i primi influssi dei sentimenti e delle idee, di cui l'invisibile oceano sospeso nell'aria inonderà il mondo cinquanta o cento anni dopo la morte loro. Shakespeare dice che i grandi avvenimenti proiettano innanzi a sé la propria ombra prima che la presenza loro occupi l'universo col loro avvento… Ingegni siffatti vedono quest'ombra profilarsi sulla loro strada in forme mobili e fantastiche, e ne ,rimangono più grandi e più soli, marcati per sempre con un segno di eccezione e di misconoscimento. Quando io deliberai di raccogliere gli studi contenuti in questo volume, mi avvidi esser fra essi questo celato ma profondo nesso: I poeti, i pensatori e gli artisti, che mi avevano successivamente attratto nei diversi periodi della mia vita, rientravano tutti nella tragica famiglia dei precursori e dei ribelli. Una irresistibile affinità elettiva mi aveva guidato verso di essi: potevo ben ammirare di più, é vero, altri genii, ma costoro mi scuotevano, dal profondo dell'anima, col loro doloroso mistero».
Nella prefazione del suo penultimo libro, Precursori e Ribelli, così Edoardo Schuré profila con sicura (pur se involontaria) esattezza anche la sua figura di pensatore e di artista, poiché, volendo esprimere in breve frase la somma delle caratteristiche del suo ingegno, noi appunto non possiamo definirlo che con le medesime sue significative parole: «un precursore e un ribelle».[…]"