- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Questo libro descrive una tradizione filosofica e di fede ben più antica del Cristianesimo, e cerca di dimostrare come, nell’arco di un millennio e mezzo, l’influsso di questa tradizione nel mondo occidentale abbia contribuito a dare forma alle percezioni dei cultori delle scienze, delle lettere, della medicina e della legge, e abbia ispirato architetti, pittori e scultori. Pitagora, padre del pensiero occidentale, paragonabile a Platone e Aristotele, oltre alla valenza accademica di un grande ingegno, resta per molti versi assolutamente attuale. Sebbene la maggior parte delle persone sappia ben poco di lui, Pitagora sta davvero alla base della cultura contemporanea. Egli è importante non solo per la cultura e il sapere dominanti, ma anche per parecchi modelli di convinzione e di comportamento basati su concezioni che contribuiscono all’arricchimento del nostro complesso tessuto sociale. Molti elementi della cultura alternativa contemporanea – come i temi della pace, della concordia, della meditazione, della frugalità, dell’armonia, del vegetarianismo, della reincarnazione e dell’astrologia – vanno inquadrati in questa visione del mondo che ha radici molto antiche. Questo libro è il primo a esaminare i concetti unitari di armonia, proporzione, forma e ordine attribuiti a Pitagora nel corso del millennio successivo alla sua morte, e gli importanti sviluppi da essi provocati nei campi dell’arte, dell’architettura, della matematica, dell’astronomia, della musica, della medicina, della morale, della religione, della legge, dell’alchimia e delle scienze occulte. In questo volume copiosamente illustrato, Christiane L. Joost-Gaugier descrive il panorama dell’influsso di Pitagora e di quei pensatori cristiani ed ebrei che seguirono le sue idee nel mondo greco, in quello romano, nel Cristianesimo antico e nel Medioevo. Pone inoltre in evidenza come l’influsso del Pitagorismo sia stato ben più profondo di quanto comunemente si creda, e come abbia riguardato lo sviluppo dell’arte e dell’architettura antica e medievale dai templi greci e romani fino alle cattedrali gotiche.