- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
Cristianesimo primitivo e paideia greca raccoglie le Carl Newell Jackson Lectures tenute da Werner Jaeger alla Harvard University nel 1960. Esse sono il suo ultimo lavoro e, pur corredate di note e riferimenti che costituiscono “una parte essenziale del libro”, non rappresentano “la realizzazione completa del piano originario... un libro più esauriente sulla continuità storica e sull’evoluzione della tradizione della paideia greca nel periodo cristiano della tarda antichità”. A Jaeger mancò il tempo di completare l’itinerarium mentis della sua vita, ma in quest’opera egli offre un saggio del legame, quasi ontologico e irreversibile, che si era stabilito fra il pensiero greco – e le sue implicazioni lessicali – e la dottrina cristiana, cosicché non sembra possibile separare le due esperienze, della ricerca attraverso la filosofia greca e dell’annunzio del messaggio cristiano. La chiave di lettura di questo fenomeno unico ed entusiasmante è la paideia, la formazione dell’uomo greco, fatta propria dai grandi “umanisti” cristiani dei primi secoli quale componente dell’esperienza iniziale e fondante del Cristianesimo.
Presentazione di Alfredo Valvo
CRISTIANESIMO PRIMITIVO E PAIDEIA GRECA
Prefazione
Capitolo I
Ebraismo, cristianesimo e grecità. - «Ellenismo» cristiano. Origine greca di forme letterarie cristiane. - Protreptici cristiani.
Capitolo II
La lettera di Clemente Romano ai Corinzi
Capitolo III
Pagani e cristiani: il Dialogo di Giustino. - Gli Ebrei come «popolo filosofico». - La filosofia greca come teologia. - Fede e ragione. - Cristianesimo greco e latino. - Taziano.
Capitolo IV
L ambiente di Alessandria. - Impulso alla compenetrazione dei due mondi. - Indirizzo pratico del pensiero ellenistico. Religiosità neoplatonica.
Capitolo V
Interpretazioni allegoriche dei testi sacri. - Origene e la filosofia greca. - Fede ingenua e teologia. - La gnosi. - I Carpocraziani. Origene e Clemente Alessandrino. - Cristo come «pedagogo». - Filosofia cristiana della storia. - Il platonismo di Origene. - La paideia divina.
Capitolo VI
La paideia nel pensiero di Origene. - La reazione di Giuliano e di Simmaco. - I Padri cappadoci. - Basilio e Gregorio Nazianzeno. - Gregorio di Nissa.
Capitolo VII
Gregorio di Nissa: paideia e grazia divina. Il problema del male. - Paideia e poesia. - La Bibbia. - Il De vita Moysis. - Il platonismo di Gregorio di Nissa. - Conclusione.-
Note
SAGGI INTEGRATIVI
ANGELA MARIA MAZZANTI
Introduzione
ALFREDO VALVO
All'origine di Cristianesimo primitivo e paideia greca. Cristianesimo ed ellenizzazione
LUCIO TROIANI
Giudaismo, cristianesimo e grecità. "Ellenismo cristiano"
YSABEL DE ANDIA
"Apologie" et "dialogue" chez Justin: deux voies pour "rendre raison de l'espérance" (1 P 3,15)
ROBERT SOMOS
Werner Jaeger and the Alexandrian Christian tradition
DOMENICO PAZZINI
Paideia Christi
GIUSEPPE FIDELIBUS
Fede ingenua e teologia: prospettive in Sant'Agostino
LEONARDO LUGARESI
Rileggendo Wemer Jaeger: alcuni spunti di riflessione su paideia, fede e conoscenza nel pensiero patristico tra III e IV secolo
GIULIO MASPERO
Gregorio di Nissa: Eros e paideia cristiana
MORENO MORANI
Jaeger, Gregorio di Nissa, Nemesio. Divagazione sul settimo capitolo