- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Questa "Apologia per i cristiani" fu scritta a Roma intorno al 153 per la famiglia imperiale. Fu infatti indirizzata all'imperatore Antonino Pio e a suo figlio, Marco Aurelio, e a suo nipote Lucio Vero, quali futuri imperatori. L'autore vuole discolpare i cristiani dalle accuse mosse contro di loro e a questo scopo usa argomenti di carattere morale e teologico, ma anche di tono giuridico e politico. Ricorda agli imperatori che la loro pretesa di avere un governo illuminato e degno di filosofi va dimostrata nei fatti. In particolare chiede che i cristiani siano condannati solo dopo che sia provato il male che essi - secondo i pagani - commetterebbero. L'obiettivo dell'Apologia è duplice: ottenere la legalizzazione del cristianesimo e quindi la fine delle persecuzioni; e mostrare agli imperatori e ai pagani che solo la fede in Cristo può soddisfare la loro sete di verità, perché Cristo è il Logos, la Ragione divina fatta carne. Sete di verità che le filosofie e le religioni hanno soddisfatto solo in minima parte. Giustino denuncia anche i limiti e le contraddizioni delle religioni pagane e sviluppa temi insoliti per un'opera destinata alla lettura dei pagani, cioè la dimostrazione della divinità di Cristo sulla base delle profezie e la descrizione del rito eucaristico. L'Apologia, infatti, è un testo storico di capitale importanza per ricostruire il modo con il quale i cristiani del II secolo celebravano l'eucaristia.
PREFAZIONE
INTRODUZIONE
1 L'apologista Giustino: la sua vita e la sua opere. Le opere di Giustino
2 L'Apologia di Giustino
L'unità dell' opera
Elementi di datazione
3 La struttura letteraria dell'Apologia. Le tradizioni letterarie
Il piano d'insieme
I modelli letterari
4 Il procedimento apologetico di Giustino La politica religiosa di Antonino Pio La situazione legale dei cristiani
Il nomen christianum
Le accuse di ordine politico L'accusa di empietà e di ateismo
5 Cristianesimo e filosofia Ragione umana e Logos divino Il concetto di «Logos seminale» Le origini del concetto
La vera filosofia
La teoria delle derivazioni L'unica verità cristiana
Una filosofia o una teologia della storia?
6 Gli scritti giudeo-cristiani L'argomento profetico
I testimonia biblici
Fonti bibliche e raccolte intermedie Fonti neo-testamentarie
I vangeli sinottici
Gli scritti giovannei
Le tradizioni paoline
Le tradizioni extra-canoniche
7 La tradizione manoscritta
La tradizione indiretta
8 Criteri editoriali
La tradizione indiretta
BIBLIOGRAFIA
CONSPECTUS SIGLORUM ET ADBREVIATIONVM
TESTO E TRADUZIONE Prima Apologia Esordio (1-3)
I. Confutazione delle accuse fatte ai cristiani (1,4-12)
II. Esposizione della dottrina cristiana (13-60)
III. I riti cristiani (61-67)
Recapitulatio (68)
Seconda Apologia
INDICE BIBLICO
PROFILO BIOGRAFICO DELLA CURATRICE