- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Cosa si cela dietro il mistero del riso "cibo mistico" che avrebbe permesso di sostituire i sacrifici di sangue con offerte tratte dal cereale?
Perché tanti miti dell'antropologia religiosa fanno risalire le origini della pianta, spuntata dall'Albero della Vita, alla fase addirittura precedente la creazione umana?
In Italia la risicoltura sarà praticata solo dopo la metà del XIV secolo per culminare nel Rinascimento, quando a Milano il risotto allo zafferano diverrà il piatto privilegiato delle nozze nobiliari. Ma anche nella nostra penisola trapelano velate allusioni alla primordiale sacralità della pianta, come nella lombarda "Festa della Gibiana": una sorta di arcaica Madre del Riso di origine celtica che viene arsa nella forma di pupazzo vegetale perché la pianta alimentare si rigeneri assicurando un buon raccolto nell'Anno Nuovo. L'indagine sui miti, riti e misteri del riso evidenzia il retaggio di una teurgia antichissima, riferibile alle dee "tazza-di-cibo" dello sciamanesimo ancestrale. Alla stessa archetipica religione degli antenati appartengono entità i cui riti, miti e leggende permettono di recuperare le vestigia di un culto risalente addirittura al Paleolitico.
Emanuela Chiavarelli, studiosa del sacro, ricerca nelle attestazioni dei riti, dei misteri, delle fiabe, delle tradizioni popolari, il retaggio di eventi che ispirarono i cerimoniali, i misteri e la religiosità dei diversi popoli. E' autrice di libri come "Il mistero del labirinto", "Arlecchino dio, demone e re", "La maschera e il Graal".
Luigi Pellini è ricercatore e studioso di sciamanesimo europeo e orientale e autore assieme a Emanuela Chiavarelli di "Arlecchino dio, demone e re"
Indice
Introduzione
I termini dell'indagine
Prima parte - La madre del riso
Il riso, cibo mistico
Il cibo, la Madre e il sacrificio
L'Anno e ana, il raccolto
Teschi e fertilità
Il riso, "cibo di immortalità"
Il riso e l'evoluzione religiosa
I cereali e gli antenati
Il Dema e il Kami
Diana, Dana e la Vecchia Gibiana, Signora del riso
La "Vecchia del riso" e la dea tazza-di-cibo
I "rami" e il potlatch
Il tempio, gli astri, il tempo
Mistica agraria, costruzioni sacre e corrispondenze stagionali
La maschera e il riso
Gli "spiriti amanti"
Raccolto, Anno e pianto rituale
La vita e le sue correlazioni nella simbolica del riso
Seconda parte - La luna il sole e l'anno
Il riso e la luna, signora dei cereali
Vita e morte nella mistica del riso
La luna, "Faccia di Sole", e il raccolto
Il senso del sacrificio
La maschera e i riti solari
La "Vecchia Strega Lunare"
I riti dell'anno
Cibo e anno: le lotte parodiche
Il "Mistero dei Due Compari" o l'"Indispensabile Compagno"
Giochi e scontri rituali
Il Sole, Signore della Guerra
Le vicende dell'anno: il sole e il seme
Dai frutti ai cereali
Il Sacrificio, il riso e l'Anno
Il riso, la volpe e i riti agricoli
Il teschio, il chicco e la testuggine
La tartaruga e il divenire
Terza parte - Il sole e la spiga
Riso, misteri e sacralità
I riti del riso in Oriente
I Misteri Nipponici e il confronto interculturale
Lo specchio, il gomitolo, la spada
Simboli e dinamiche delle superfici riflettenti
Le danze sciamaniche
Il riso e il sole e l'anásyrma rituale
Il riso, le danze sacre, la volpe, il principio regale e la solarità
La Sheela-na-gig, Egeria, Melusina, Meridiana...
Il riso di Inari
La volpe, prototipo dello psicopompo
La riconciliazione dei contrari
Riso e danze grottesche
Gli astri e il divenire
Makha, Medusa e l'Aurora sparita
Pegaso e la simbologia equina
La maschera, il tempo e i riti del raccolto
La volpe, il cranio, il carapace e il linguaggio del mito
Un'interpretazione mitica
Quarta parte - Ulteriori interrogativi
Le origini del riso
Le teste, i cereali e l'evoluzione del culto degli antenati
Veridicità dei miti
Il riso: tra natura e cultura
Il mistero di Inari
Alcor, la stella-volpe
La volpe, il fuoco, il sole
Fiabe e leggende, contenitori di memorie
Il valore antropologico della fiaba
La volpe-fanciulla
La leggenda, la fiaba e la sacralità delle risaie
Le code di volpe
La preziosità del riso
Conclusioni
Inari: analogie mitiche
Il retaggio di un culto antico