- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
La collana krisis/crisi si richiama alla tradizione storicista della Scuola di studi storico-religiosi fondata da Raffaele Pettazzoni. Il raddoppiamento nel titolo sta ad indicare soprattutto i punti semantici di partenza e di arrivo di un termine che è entrato di diritto a far parte del "vocabolario della modernità" (Koselleck). Il presente volume ripercorre lo svolgimento di idee e di movimenti connessi all'attesa e/o alla preparazione di una "Nuova Era", soffermandosi anche sulle implicazioni più psicologiche che religiose del fenomeno; in modo complementare, considera teorie simboliche del tempo ciclico, che sono andate a sovrapporsi alla concezione lineare del tempo propria dell'Occidente moderno, ovvero sono state recuperate alla storia secondo lo schema millenarista-messianico.
Enrico Montanari insegna Storia delle religioni all'Università La Sapienza di Roma. Le sue ricerche, a partire dagli Anni Settanta, si sono rivolte a diversi ambiti della storia delle religioni, dalla mitologia politica ateniese del V sec. a.c. alla demitizzazione romana dell'epoca repubblicana, dalla mistica comparata alla metodologia storico-religiosa. Tra le principali pubblicazioni: Il mito dell'autoctonia. Linee di una dinamica mitico-politica ateniese (1981); Identità culturale e conflitti religiosi nella Roma repubblicana (1988); Mito e storia nell'annalistica romana delle origini (1990); Categorie e forme nella Storia delle religioni (2001); La fatica del cuore. Saggio sull'ascesi esicasta (2003); Fumosae imagines. Identità e memoria nell'aristocrazia repubblicana (2009).
Claudia Santi insegna Storia delle religioni alla Seconda Università di Napoli. I suoi studi riguardano le religioni del mondo classico e dei popoli italici, la folkloristica, i nuovi movimenti religiosi, il confronto critico con le discipline dell'antichistica e con l'antropologia religiosa. Tra le principali pubblicazioni: I libri sibyllini e i decemviri sacris faciundis (1985); La costruzione annalistica della figura di Numa (1993); Alle radici del sacro. Lessico e formule di Roma antica (2004); Sacra facere. Aspetti della prassi ritualistica divinatoria nel mondo romano (2008); Totemismo e mondo classico (2011).