- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
A riguardo di alcuni degli scultori più accreditati del IV secolo a.C., quali furono Timoteo, Prassitele, Scopa, Leocare e Briasside, è ben nota la discussione circa la loro effettiva esecuzione della decorazione di ciascuno dei quattro lati del Mausoleo di Alicarnasso, una costruzione ritenuta eccezionale e inserita tra le Sette meraviglie del pianeta in età alessandrina. Quanto resta di questo grandioso monumento funerario continua tuttora ad essere analizzato in funzione di più credibile ricostruzione della sua struttura architettonica e collocazione delle relative ornamentazioni scultoree. Il grado di verosimiglianza di un tale impegno si connette ovviamente con ogni valutazione oggi avanzabile sulla relazione finora stabilita con le peculiarità stilistiche riconosciute ai suddetti maestri attraverso l'analisi delle creazioni ad essi attribuite.
Presentazione
I. ALICARNASSO NEL IV SECOLO A.C.
1. Il contesto storico e geografico
2. Il funerale e l'eroizzazione del satrapo
II. IL MONUMENTO FUNERARIO DI MAUSOLO
1. Gli studi
2. La struttura architettonica
3. L'apparato decorativo
4. Gli architetti Piteo e Satiro
5. Gli scultori Scopa, Leocare, Timoteo, Briasside, Prassitele
III. IL MESSAGGIO POLITICO E CULTURALE
1. I temi iconografici
2. I precedenti
3. L'ideologia dinastica
4. L'influenza del Mausoleo su monumenti funerari del IV e del III secolo a.C.
IV. TESTIMONIANZE LETTERARIE ED EPIGRAFICHE
Testimonianze Letterarie
Testimonianze Epigrafiche
Note
Bibliografia
Indice dei nomi
Referenze grafiche e fotografiche
Figure
Tavole