- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
Questo volume raccoglie tutti i miei saggi di filosofia antica, tolte le ricerche specificamente tecniche su Epicuro, che stanno per essere ristampate dall'editore Olschki nella collana «Opuscoli accademici» della Facoltà di Lettere di Padova. Dalle origini ad Epicuro essi formano un tutto sufficientemente unitario. A completarlo ho aggiunto Il contributo italico e siceliota alla storia del pensiero greco e la redazione francese de La filosofia del piacere e la società degli amici («Les Etudes Philosophiques», 1967), compresi entrambi in Saggezza e poetiche degli antichi pubblicato nel 1968 da Neri Pozza. Euripide auteur de la catharsis tragique, edito nel 1961 in «Numen», è la prima e più breve stesura del saggio sulla catarsi tragica, incluso anch'esso in Saggezza e poetiche. Il primo saggio, e il più lungo della raccolta, riproduce, con titolo mutato, Il concetto della storia nella filosofia dei Greci, che fa da introduzione alla relativa antologia di testi da me presentati nella «Grande Antologia Filosofica» dell'editore Marzorati.
Premonito
Il pensiero greco da Anassimandro agli Stoici
1. I Physiologi di Ionia
Circolo e linea retta nella speculazione e nell'«historie» Circolo e linea retta nel mito
2. Forma ed evento L'evento L'apeiron periechon
Le forme simboliche e la forma Dal verbo al nome
Specularità della forma e polarità dell'evento Spazio e tempo nell'ambito delle due categorie
3. I Pitagorici
La forma come numero e l'opposizione di finito e infinito Catarsi teoretica ed escatologia
4. Eraclito
Eraclito anti-pitagorico
La dialettica degli opposti e il circolo del «logos»
5. Parmenide
Parmenide pitagorico
L'essere come forma e la forma come unità d'essenza e d'esistenza
Verità e Apparenza
6. Empedocle
L'eredità di Parmenide è dei Pitagorici Mitizzazione del principio del movimento L'escatologia di Empedocle
7. Anassagora
Separazione dell'intelletto e dell'essere. La scienza come «historie»
Meccanicità e finalismo
Sostanzializzazione dell'essere nel «nous»
L'uomo al centro del cosmo e la teoria del progresso Anassagora e l'età di Pericle
Tucidide storico anassagoreo
L'uomo di Anassagora
8. La Sofistica
Protagora continuatore di Anassagora La corrente radicale: Antifonte e Critia
9. Gli Atomisti
L'esistenza del non-essere e il sorgere del materialismo
10. Socrate
Riconquista delle forme nella sfera dell'umano
11. Platone
L'eredità socratica: il cosmo intelligibile Realtà dell'anima: scienza e mito
Il Bene
Luce e forma nell'esperienza dei Greci
L'arte come «poiesis» o «cosa che vien fatta» L'arte come sintesi di forma e d'evento
«Alètheia» ed «epiphàneia» e la «verità» dell'arte Unificazione delle due verità nell'«exaiphnes» L'infinita varietà delle sintesi e le quattro posizioni limite La verità dell'arte come verità della vita e sua posizione rispetto alle opposte verità della scienza e del «sacro» La verità dell'arte e della vita come verità dell'individuale e del senso
Il fare dell'arte come fare del senso e l'antinomia della causalità e della tecnica
Unificazione dell'antinomia di logicità e storicità nel fare del senso e sue quattro forme limite
Il fare dell'arte come unità del fare della tecnica e dell'agire del rito: storicità dell'arte
Le arti come generi supremi delle poetiche e loro sistema
Luce e forma in Platone
Esperienza della luce ed esperienza del «sacro» nella religione greca
Il Dio di Platone
La cosmogonia del «Timeo» Dualità e unità
Il Demiurgo e l'Uno
La materia come «Uno che non è» La materia come spazio e come esserci
12. Aristotele
Il tentativo di risolvere il dualismo platonico nel concetto della sostanza
Il mondo del «questo» Aristotele e la cultura ellenistica
13. Epicuro
14. Gli Stoici
La data di pubblicazione della «syngraphè» di Anassagora
Il contributo italico e siceliota alla storia del pensiero greco
Quod semper movetur aeternum est
Il problema della materia in Platone
I. Dal «Parmenide» al «Filebo»
1. L'«Uno che è» e l'«Uno che non è»
2. L'Essere del Non-essere di Leucippo e di Democrito
3. La scoperta platonica della «materia» nell'«Essere del Non-essere» di Democrito
4. La «materia» nel «Filebo»
II. La «chora» del «Timeo»
III. Excursus. I «raffinati» del «Teeteto» e gli «amici delle forme» del «Sofista»
La Tyche e il problema dell'accidente
Le professeur Diano explique Aristote, Métaphysique XII, 7, 1072 a 24
Euripide auteur de la catharsis tragique
Francesco Robortello interprete della catarsi
Le virtù cardinali nell'«Ippolito» di Euripide
La philosophie du plaisir et la société des amis
Appendice
Aristotele
Scheda su Aristotele
Epicuro
Nota bibliografica