- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
Nel presente volume vengono esaminati, in undici capitoli di diversa estensione, altrettanti aspetti della religione fenicia quale si manifesta nelle colonie occidentali. Tre sono i temi sviluppati: la presenza di alcune figure divine in determinati ambienti, il sacrificio dei bambini e le concezioni escatologiche. Non si tratta dunque, com'è evidente, di uno studio sistematico che affronti con intenti di completezza tutto quello che si potrebbe dire sulla religione punica; occorre tuttavia aggiungere che l'estrema frammentarietà della documentazione esistente renderebbe un tale lavoro, se non impossibile, certo ridotto a una scarna raccolta di schede quasi sempre schematiche, con figure divine ridotte a poco più che semplici nomi e praticamente nessun accenno alle idee religiose - come si può constatare consultando le opere d'assieme sui fenici. In questa generale situazione delle nostre attuali conoscenze, basate su dati assolutamente insufficienti, questo libro rappresenta un primo tentativo di sintesi, sia pure in ambiti parziali che vanno ad aggiungersi a quelli già trattati nella seconda parte del volume che nel 1980 dedicai a I Fenici. Storia e religione.
La religione fenicia, i cui sviluppi nel I millennio a.C. si saldano intimamente con le premesse del II e le radici nel III, presenta uno straordinario interesse non soltanto per se stessa ma anche, e forse specialmente, quale antefatto e antitesi, mai completamente superata, della religione ebraica. È dunque ben giustificata la ricerca di interesse nazionale che Enrico Acquaro sta promovendo dal 1989, con il finanziamento del Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, e nella quale si inserisce il presente lavoro.
Presentazione
Sigle
I - Baalshamem a Cartagine
II - Meskir, dio creatore
III - Il Baal di Mozia
IV - Sid in Sardegna: l'emigrazione di un dio eponimo
V - La dea di Tharros
VI - Tanit «Fortuna» a Ibiza
VII - Iocol in Sicilia
VIII - Il culto di Attis
IX - Culti fenici a Pyrgi
X - Il sacrificio dei bambini
XI - Iscrizioni funerarie ed escatologia
Indice delle iscrizioni discusse
Indice degli autori