• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Il Sodalizio Pitagorico di Crotone


Brenner
€ 7,00
€ 6,65 Risparmia 5%
Quantità

pp. 24, Cosenza
data stampa: 1990
codice isbn: 3044

Una tradizione diffusa e continua nell'antichità anche prima dell'apparizione del neo-pitagoreisrno (sec. III d. C.), narra che il filosofo di Samo, dopo aver viaggiato nelle regioni d'Oriente - in Fenicia, nella Babilonia, in Caldea, nella Persia, nell'India e in particolare nell'Egitto - e presa quivi conoscenza delle dottrine segrete che i saggi ed i sacerdoti vi professavano, proprio nello stesso tempo in cui apparivano nella Cina, Lao-Tse e nell'India Gotamo Buddho venne a Crotone, una delle più fiorenti fra le città della Magna Grecia, dove, acquistato subito largo seguito di ammiratori, istituì un celebre Sodalizio. Di questo appunto intendo ora di esporre le origini, la durata e la costituzione. valendomi delle notizie, abbastanza numerose e particolareggiate perchè possiamo farcene un'idea esatta, che ce ne hanno lasciato, fra gli altri, Diogene Laerzio, Porfirio, Giamblico, Clemente Alessandrino, nonchè, incidentalmente, gli scrittori classici maggiori, delle quali si servirono, in misura più o meno  larga e con criteri più o meno discutibili, gli storici moderni della filosofia greca in generale e del movimento pitagorico in particolare, come il Krische, lo Chaignet, il Centofanti, lo Zeller, il Cognetti De Martiis, lo Schuré ed altri.

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.