
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Scritto con il solito rigore scientifico e con la consueta prosa coinvolgente, un altro affascinante viaggio nella Archeoastronomia di Adriano Gaspani che ci porta a conoscere una delle più antiche e famose civiltà protoceltiche d'Europa.
"... all'analisi e all'interpretazione dei reperti camuni considerati secondo un'ottica di tipo archeoastronomico, cioè facendo l'ipotesi che i Camuni, al pari di quasi tutte le culture che nell'antichità si sono avvicendate sul territorio europeo, avessero in rilevante considerazione i fenomeni che potevano essere osservati nel cielo e che permisero a quasi tutte le popolazioni che vissero sul pianeta di sviluppare calendari e di pianificare in maniera efficente l'agricoltura e più in generale la propria vita sociale, culturale, religiosa e rituale ..."
Adriano Gaspani lavora da 18 anni presso l'Osservatorio Astronomico di Brera (Milano) dove svolge attualmente l'attività di system manager presso il locale Centro di Calcolo. È membro del GEOS (Gruppo Europeo d'Osservazione Stellare) sin dal 1974, nel quale si è occupato attivamente di Digital Signal Processing, Time Series Analysis e di Reti Neurali Artificiali applicate soprattutto alla analisi dei dati di fotometria stellare nel campo delle Stelle Variabili.
Indice
Introduzione
Capitolo 1 - I CAMUNI
Capitolo 2 - L'ASTRONOMIA E LA RELIGIONE
Capitolo 3 - L'ASTRONOMIA E I LUOGHI SACRI
Capitolo 4 - I SIMBOLI SOLARI
Capitolo 5 - I CASTELLIERI E I LUOGHI FORTIFICATI
Capitolo 6 - IL CULTO DEI MORTI E LE NECROPOLI
Capitolo 7 - IL MISTERO DELLA ROSA CAMUNA
Capitolo 8 - COMETE SULLA ROCCIA
Capitolo 9 - GLI INSEDIAMENTI
Capitolo 10 - ANTICHI TOPOGRAFI?
CONCLUSIONE - Appendice
UN PO' DI ASTRONOMIA
La posizione degli oggetti celesti
Il sistema Altazimutale
Il sistema Equatoriale
Il sistema Eclittico
Il sistema Galattico
Il moto apparente del Sole
Il moto apparente della Luna
La periodicità della Luna
Il movimento dei punti di levata e tramonto della Luna
Le eclissi e la loro previsione
I fenomeni che fanno variare la posizione apparente degli astri
La precessione
Le stelle polori dell'antichità
La Nutazione
L'Aberrazione
Il Moto Proprio
La Parallasse annua
La frazione di cielo osservabile nella preistoria e nella protostoria
Bibliografia
INDICE DELLE TAVOLE FUORI TESTO
Incisioni rupestri rappresentanti le tipiche abitazioni camune
Il simbolo tricaudato sulla roccia del Sole
Iscrizioni in alfabeto di Bormio
Petroglifo rappresentante un guerriero
Capitello dei due Pini
Simboli cicloformi e coppelle
Petroglifo a forma di ruota quattro raggi