- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Il termine latino "Vallum" indica propriamente il fossato antistante delle mura difensive. Nell'uso corrente, il termine ha finito per indicare l'insieme delle due strutture atte a formare un'unica linea difensiva.
Il Vallo di Adriano (in latino Vallum Hadriani), fatto costruire dall'Imperatore romano Adriano a difesa del confine settentrionale dell'Impero, era una Fortificazione in pietra che anticamente segnava il confine tra la Provincia Romana occupata della Britannia e la Caledonia, ovvero l'attuale Scozia. Questa fortificazione divideva l'isola in due parti, e fu iniziata attorno al 122 d. C. e conclusa nel 126.
Il muro, da costa a costa, era lungo circa 117 km, e mediamente era alto poco meno di 5 metri. Lungo il muro erano costruiti, a intervalli regolari di circa un chilometro e mezzo (un milium romano), i Fortini per le guarnigioni (chiamati milecastle in inglese, castra miliares in latino).
Ogni Fortino era separato dall'altro da due torri di avvistamento, distanti circa 500 metri l'una dall'altra. Tale era, ai tempi della sua realizzazione, l'impressionante difesa contro le invasioni dal Nord voluta dall'Imperatore Adriano.
Il Vallo di Adriano, in inglese indicato normalmente come "the Wall", (il Muro) faceva parte del "confine romano" (limes), nell'alto Impero e fu costruito per prevenire le incursioni delle tribù dei Pitti che calavano da nord.
Il nome viene ancor'oggi talvolta usato come eufemismo per indicare il confine tra Scozia e Inghilterra, anche se di fatto il Muro non seguiva certo il confine attuale.
Per gran parte della durata del dominio romano su queste terre, il Muro rappresentò il confine più settentrionale dell'Impero Romano in Britannia ed era anche il confine più pesantemente Fortificato dell'intero Impero. Oltre al suo impiego come Fortificazione militare, si ritiene che le porte di accesso attraverso il Vallo siano servite come punti di contatto commerciale e culturale, oltre che da vere e proprie dogane per il transito e la tassazione delle merci.
La costruzione del "Vallo di Adriano" fu decisa a seguito della visita dell'Imperatore Romano Adriano. Questi stava già affrontando notevoli difficoltà sul piano militare, non solo in Britannia, ma anche in numerosi altri territori occupati in tutto l'Impero, compresi Egitto, Giudea, Libia, Mauritania, e molti dei popoli conquistati dal suo predecessore Traiano, ed era quindi desideroso di imporre l'ordine. La costruzione di un Muro tanto imponente oltre ad un evidente motivo di sicurezza, doveva anche rappresentare un simbolo visibile del prestigio e della potenza romana, sia nella Britannia occupata sia a Roma stessa.
Attorno al 400 d.C., con il declino dell'Impero, la guarnigione fu progressivamente ridotta, e infine abbandonata a se stessa fino a che il Muro cadde in disuso, riducendosi ad una enorme cava a cielo aperto di pietre già lavorate. Gran parte del materiale finì per essere riutilizzato per la costruzione di altri edifici pubblici e religiosi. Quel saccheggio continuò fino al XX secolo, quando fu riconosciuto il valore storico di quelle vestigia e il sito fu sottoposto alla protezione delle autorità.
La prima Fortificazione romana in Scozia fu il "Gask" Ridge, una serie di Forti a nord degli estuari del Clyde e del Forth, nel Perthshire. Questi furono ben presto abbandonati in favore del Vallo di Adriano. Quindici anni dopo il completamento del Vallo di Adriano, fu costruita una seconda linea difensiva, il "Vallo Antonino", realizzata più speditamente mediante un semplice terrapieno di zolle di terra preceduto da un profondo fossato, in modo che corresse tra il Clyde e il Forth.
Il Vallo di Antonino era notevolmente più corto di quello di Adriano, ma ciò nonostante, in considerazione del periodo di gravi disordini, era sorvegliato da un numero di soldati all'incirca uguale.
Dal punto di vista prettamente militare, benché privo di rivestimenti in marmo e di imponenti Fortini decorati, il Vallo Antonino era più efficace e sofisticato del Vallo di Adriano, ed era attrezzato anche con grandi piattaforme per balliste, catapulte e onagri.
Ciononostante, nel giro di una sola generazione il Vallo Antonino fu abbandonato, e le truppe si ritirarono nuovamente sino al Vallo di Adriano che fu rioccupato e vide ripristinare la sua funzione di estremo baluardo settentrionale dell'Impero, funzione che esso mantenne poi sino al momento della partenza delle ultime Legioni.