- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
«Io ho cercato di narrare a grandi linee la vita quotidiana di un monaco benedettino così come fu tracciata da san Benedetto circa quindici secoli fa, così come essa si è svolta, giorno dopo giorno, per secoli, nell’Europa intera, così come essa è vissuta oggi da coloro che hanno promesso di vivere pienamente il loro voto di Stabilitas in Congregatione (c. 4, 101). Il che tradotto vuol dire: in tutta fedeltà allo spirito della regola benedettina [...].
È senz’altro vero che scrivere ‘essi pregarono’ sarebbe sufficiente a riassumere l’essenziale di tante esistenze oggi scomparse, o presenti tra di noi, benché lontane da noi, all’ombra dei chiostri, all’ombra dei secoli. Bisognerebbe però spiegare in che modo questi uomini riuscivano e riescano a salvaguardare e ad esaltare i valori d’interiorità che costituiscono il cuore della loro vocazione».
In questo libro ricco di humour affettuoso, Moulin ci fa seguire da vicino la vita dei monaci benedettini, ieri come oggi.
Secondo quanto raccomanda san Benedetto, essi pregano e lavorano: questo binomio nasconde una ricchezza di vita, creatrice di civiltà. I monaci lavorano i campi, copiano i manoscritti, studiano la liturgia, ma anche il modo di fare i formaggi, le acqueviti e la birra per ristorare i fratelli malati, gli ospiti e per «santificare le feste».
Premessa
Capitolo primo
LA CORNICE
1. La scelta del posto
2. Vivere, non semplicemente abitare
3. Le bellezze dell'architettura monastica
Capitolo secondo
LA COMUNITA'
1. La democrazia monastica
- Il primo parlamento sopranazionale europeo
2. Le Funzioni
- L'abate
- Il priore
- I decani
- Il cellerario
- Il cameriere
- Il cantore
- L'ospitalario
- Il maestro dei novizi
- Il cancelliere
- Il sacrestano
- L'infermiere
- L'elemosiniere
- I visitatori
3. Gli abitanti del monastero
- I voti
- Sacerdoti e monaci «stranieri»
4. La gioia monastica
Capitolo terzo
LA GIORNATA DI UN MONACO BENEDETTINO
IERI COME OGGI...
1. Le ore di sonno
2. La preghiera
3. Osservanza e regolarità
4.Il pasto
- I formaggi
- Le bevande
- L'etichetta a tavola
5. La malattia
6. L'agonia e la morte
7. Il lavoro
8. Lo scriptorium e la biblioteca
Capitolo quarto
L'IDEA BENEDETTINA DELL'UOMO E LA SUA ATTUALITÀ
1. Come Benedetto vede gli uomini
2. Necessità delle istituzioni
3. Conoscere gli uomini e amarli lo stesso (Leone Tolstoj)
4. Una attenzione totale
5. La dolcezza dei rapporti umani
Capitolo quinto
L'INFLUENZA DELLA CIVILTA' MONASTICA
SULLA VITA QUOTIDIANA DEI SECOLI PASSATI
1. Briciole di vita monastica
2. «Primum vivere»
- «Bonum vinum»
- «I Padri dell'Acquavita»
- L'autarchia monastica
3. Continuità, tradizione e le virtù della iniziativa individuale
4. I religiosi nelle città
5. Una sicurezza sociale ante litteram
6. Attività bancarie e finanziarie
7. In conclusione
Capitolo sesto
L'INFLUENZA DELLA CIVILTA' MONASTICA
SULL'ECONOMIA E LA TECNOLOGIA DELL'EUROPA MEDIEVALE
1. L'inventiva medievale in campo tecnologico
2. I valori imprenditoriali della Regola di San Benedetto
3. L'economia monastica
4. Le tecnologie monastiche
5. Momenti di alta tecnologia e razionalità
6. Lo sviluppo delle tecniche elettorali e deliberative moderne
7. L'humus storico dell'Europa
8. Dal punto di vista sociologico:
una religione desacralizzante e dinamica