- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
x
"Tutto ciò che esiste nacque da Surya, il Dio degli dei", recita il Rg Veda dell'antica India, esprimendo così l'omaggio primordiale che tutte le civiltà tributarono spontaneamente al sole fin dall'alba della storia. Analogamente ai fedeli indiani che invocano la benedizione del dio sole Surya sulle sponde dei fiumi sacri, migliaia di giapponesi, nella loro "terra del sole nascente", si recano in pellegrinaggio alla spiaggia di Futamigaura a Ise, il luogo sacro scintoista di Amaterasu, la dea solare del "Cielo Risplendente".
In quanto donatore di luce e vita, le culture antiche hanno in genere identificato il sole con il simbolo della Verità, l'occhio della giustizia e dell'uguaglianza che tutto vede, la sorgente della saggezza, della compassione e della conoscenza, il guaritore delle malattie fisiche e spirituali e, soprattutto, la sorgente della fecondità, della crescita e della gioia come pure della morte e del rinnovamento della vita. La maggior parte dei rituali religiosi, delle cerimonie pubbliche, delle manifestazioni culturali, delle feste e degli sport può essere fatta risalire all'antico culto del sole o è ricollegabile ad esso attraverso i riti agricoli e della fertilità. I falò, le danze attorno a un albero o a un palo durante il solstizio d'estate e d'inverno hanno connotazioni analoghe alla fiaccola olimpica e al corridore che porta il simbolo del sole da una sede dei giochi all'altra.
In tutto il mondo, templi, altari, musei e siti archeologici ospitano opere d'arte dedicate al sole, e questi motivi sono ripresi in tessuti e ricami, bottiglie e ciotole e nei più disparati oggetti in legno, argento e oro. Queste espressioni artistiche trascendono sia il tempo che lo spazio, dimostrando quanto profondamente la cultura del sole sia radicata nella nostra vita di tutti i giorni come un complesso insieme di creatività e identità artistica che testimonia l'interazione culturale tra le diverse civiltà del nostro pianeta.
"Quello spirito che è nell'uomo ed è nel sole è uno", si legge nella Taittiriya Upanishad. Ed è in questo spirito che Madanjeet Singh ha concepito e scritto questo libro insieme a studiosi provenienti da varie parti del mondo - alcuni dei quali hanno partecipato con lui al progetto dell'UNESCO "Le vie della seta" - nell'ambito del Decennio per lo Sviluppo Culturale.
PREFAZIONE FEDERICO MAYOR
INTRODUZIONE MADANJEET SINGH
IL SOLE NELL'ARTE E NELLA CULTURA GIAPPONESE ELIZABETH SCHULTZ e FUMIKO YAMAMOTO
IL SOLE NELLA CULTURA BUDDHISTA GIAPPONESE ATSUHIKO YOSHIDA
IL SOLE NELLA CULTURA CINESE HUA TAO
IL DIO SOLE NELL'ASIA MERIDIONALE AHMAD HASAN DANI
UNIVERSALITÀ SOLARE NELLE CULTURE DELL'ASIA MERIDIONALE MADANJEET SINGH
IL SOLE NELLA CULTURA INDONESIANA EDI SEDYAWATI
ARTE RUPESTRE SOLARE E CULTURE DELL'ASIA CENTRALE JEANNINE DA VIS-KIMBALL e ANATOLY IVANOVICH MARTYNOV
IL CULTO DEL SOLE KHVAR DELL'ASIA CENTRALE BORIS I. MARSHAK
IL SOLE NELLA CULTURA DI ZOROASTRO JAMES R. RUSSELL
IL SOLE NELL'ARTE BIZANTINA E RUSSA VERA N. ZALESSKAYA e YURI A. PIATNITSKY
IL SOLE NELLE CULTURE SLAVE JAN L. PERKOWSKI
IL SOLE NELL' ARTE E NELLA CULTURA GRECA GREGORY NAGY e PANOS D. VALAVANIS
GLI DEI DEL SOLE DELL' ANTICA EUROPA MIRANDA GREEN
IL SOLE NELLA CULTURA TRADIZIONALE FRANCESE JACQUES LACARRIÈRE
LA CULTURA SOLARE NELL'ANTICO EGITTO JAMES F. ROMANO
IL SOLE AMBIVALENTE DELL'AFRICA SUB-SAHARIANA ALLEN F. ROBERTS e CHRISTOPHER D. ROY
IL SOLE NEL MONDO MAYA MARY ELLEN MILLER
GLI AZTECHI: IL POPOLO DEL SOLE EDUARDO MATOS MOCTEZUMA
INTI, IL DIO SOLE ANDINO RAMIRO MATOS MENDIETA
GLOSSARIO
BIBLIOGRAFIA
GLI AUTORI
REFERENZE FOTOGRAFICHE