
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
Nel racconto del grande teologo russo la vita del santo starec Isidoro, grande maestro di semplicità e di comunione.
Di Florenskij, fisico, matematico e poeta, presbitero ortodosso, filosofo e teologo geniale, questo testo svela l’aspetto forse più profondo e intimo, la sorgente nascosta della sua straordinaria personalità: attraverso la biografia del monaco Isidoro, suo padre spirituale, emerge tutta la ricchezza della grande spiritualità russa. In un affascinante stile gogoliano e nell’incalzante narrazione dialogica, Florenskij trascina il lettore “verso un altro mondo ... Con un semplice sorriso, come per gioco, abba Isidoro poteva convertire in felicità tutte le norme convenzionali che regolano la vita”.
Pavel Aleksandrovič Florenskij (1882-1937) è una figura chiave del “secolo d’argento” del pensiero religioso russo. Tra le sue opere fondamentali, tradotte in italiano a partire dagli anni settanta, ricordiamo: La colonna e il fondamento della verità (Rusconi 1974), Le porte regali. Saggio sull’icona (Adelphi 1977), Lo spazio e il tempo nell’arte (Adelphi 1995), e i volumi di lettere e memorie: Non dimenticatemi (Mondadori 2000), Ai miei figli (Mondadori 2003)