- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Il mondo moderno ha vissuto, per molti decenni, l'illusione di essersi scrollato di dosso il fenomeno religioso, come qualcosa che faceva parte di un'umanità ancora infantile, sentimentale, incapace di autodeterminazione, di dominio sulla storia, sulla vita, sul destino. Le religioni hanno vissuto, e non solo in Occidente, un tempo di eclisse, a favore di ideologie totalizzanti o di deliri di onnipotenza tecnologica. Oggi, lo si voglia o no, il fenomeno religioso ha prepotentemente ripreso un ruolo di centralità nella esistenza dei singoli e dei popoli. Di fronte all'accentuarsi violento e spesso forzato delle differenze tra le Religioni, soprattutto le grandi religioni monoteiste, dovuto a motivi politici più che etici o teologici, di fronte all'ennesimo tentativo di strumentalizzare queste differenze, per fini di egemonia e di potere, questo studio vuole promuovere la conoscenza reciproca, perché solo questa può aiutarci a sfatare luoghi comuni, pregiudizi e a scoprirci uniti, al di là delle pur notevoli differenze, da un comune riconoscimento di noi stessi come creature, volute ed amate da un unico Creatore. Si è scelto di mettere a confronto la teologia mistica rispettivamente dell'ebraismo, del cristianesimo e dell'islamismo, perché essa rappresenta il vertice della percezione del divino in ognuna di queste religioni e, nello stesso tempo, il punto di massima vicinanza tra le stesse.