- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Per quali ragioni a me sia sembrata necessaria una nuova esposizione della filosofia del Vico, potrà agevolmente desumersi dai cenni sulla fortuna di questo scrittore e dalle notizie bibliografiche, che si leggono nella seconda e terza appendice del presente volume.
Qui occorre avvertire soltanto che la mia esposizione non vuol essere un riassunto libro per libro e parte per parte degli scritti del Vico; e, anzi, presuppone la conoscenza di questi scritti e, ove manchi, vuol eccitare il lettore a procacciarsela per meglio seguire, e per riscontrare, le interpretazioni e i giudizi che gli vengono da me offerti.
Su questo presupposto, pur valendomi assai spesso (specialmente nei capitoli relativi alla storiografia) delle parole testuali dell'autore, non ho creduto opportuno virgoleggiarle (salvo dove mi piacesse dare risalto alla precisa espressione originale), perché, avendole di solito messe insieme prendendole da luoghi vari e ora abbreviate ora allargate e sempre frammischiate liberamente con parole e frasi mie di commento, il continuo virgoleggiarle sarebbe stato un continuo venir mostrando, con più di fastidio che di utilità, il rovescio del mio ricamo, che ciascuno potrà osservare da sé, quando ne abbia voglia, col sussidio dei rimandi che ho collocati in fondo al libro.
Avvertenza
I. La prima forma della gnoseologia vichiana
II. La seconda forma della gnoseologia vichiana
III. La struttura interna della Scienza nuova
IV. La forma fantastica del conoscere (La poesia e il linguaggio)
V. La forma semifantastica del conoscere (Il mito e la religione)
VI. La coscienza morale
VII. Morale e religione
VIII. Morale e diritto
IX. La storicità del diritto
X. La provvidenza
XI. I ricorsi
XII. La metafisica
XIII. Passaggio alla storiografia. Carattere generale della storiografia vichiana
XIV. Nuovi canoni per la storia del tempo oscuro e favoloso
XV. Le società eroiche
XVI. Omero e la poesia primitiva
XVII. La storia di Roma e la formazione delle democrazie
XVIII. La barbarie ritornata o il Medioevo
XIX. Il Vico contro l'indirizzo di cultura dei suoi tempi
XX. Conclusione
Appendice:
Luoghi del Vico adoprati e richiamati nel corso dell' esposizione
I. Intorno alla vita e al carattere di G. B. Vico
II. La fortuna del Vico
III. Cenni bibliografici
Indice dei nomi