• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Teologia del Sommo Bene

Informatemi se questo titolo tornerà disponibile

x



Rusconi
Libro d'occasione, recante eventuali tracce d'uso
€ 18,00
€ 17,10 Risparmia 5%
testo latino a fronte, a cura di Marco Rossini
pp. 330, Milano
data stampa: 1996
codice isbn: 978881870129

Il secolo XII è un'epoca di indiscussa trasformazione non solo a livello economico-sociale ma anche nei più diversi campi del sapere. A ciò non fa eccezione la teologia, nella quale le esigenze di rinnovamento si devono confrontare con la verità del testo sacro e con l'elaborazione teorica dei Padri della Chiesa. A partire da questa situazione si innesca una dialettica fra l'autorità della tradizione culturale consolidatasi nel corso dei secoli e le esigenze di autonomia del pensiero che punta ad utilizzare, anche in campo teologico, gli strumenti intellettuali messi a disposizione da un rinnovato rapporto con la cultura pagana. Il confronto con la tradizione, nel quadro di una sostanziale rottura delle convenzioni, è certamente uno dei caratteri fondamentali del pensiero di Abelardo. Nella Theologia «Summi boni», prima fra le opere teologiche del maestro palatino, emergono con chiarezza gli elementi fondamentali della successiva elaborazione teologica abelardiana, in particolare l'uso degli strumenti logici per l'esame dei punti fondamentali della fede cristiana. Abelardo, attraverso un serrato e rigoroso confronto con le opinioni degli avversari, da un lato individua nel linguaggio lo spazio in cui il lavoro del teologo si può esercitare nella più completa autonomia mentre dall'altro mostra di avere piena consapevolezza di come ciò modifichi il valore di verità delle affermazioni del teologo le quali, perdendo la propria assolutezza, entrano nel libero gioco del confronto critico dialettico fra opinioni diverse. Quest'edizione, in prima traduzione italiana, è curata da Marco Rossini che da anni svolge attività di ricerca nell'ambito della filosofia medioevale, con particolare riferimento al pensiero teologico dei secoli XII e XIV. L'introduzione ricostruisce la struttura e le fonti della Theologia; le note al testo, le parole chiave, la bibliografia e gli indici completano il volume. Il testo latino a fronte riproduce l'edizione critica curata da C. J. Mews per il Corpus Christianorum Continuatio Mediaevalis, con alcune correzioni.

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.