- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Francesco d'Assisi è il santo per antonomasia. Ma Francesco, il personaggio storico, è' tutt'altra cosa rispetto al santo compatrono d'Italia, amato. venerato, osannato, idealizzato e sublimato dai fedeli, dai mistici, dai pacifisti e dai sognatori.
In questo libro, il "vero" ritratto, la "vera storia" di Francesco d'Assisi (al secolo Giovanni Moriconi, vengono fuori non dalle ipotesi, dalle fantasie e dalle elucubrazioni dell'autore, ma dagli scritti, dalle testimonianze e dalle impressioni di centinaia di storici, studiosi e agiografi.
L'autore confessa maliziosamente di essersi divertito ad improvvisarsi direttore d'orchestra e a dirigere una banda variopinta di maestri facendole suonare l' " altra" sinfonia occultata nei loro stessi spartiti. Per questo consiglia di seguire proprio come una sinfonia il filo conduttore del libro, che è la ricerca della continuità e della contiguità fra la follia dell'uomo Francino e la venerabilità del santo Francesco. Si augura che il testo sia particolarmente apprezzato da chi ha interessi nel campo della psicologia, della psicoanalisi e della psichiatria, ma soprattutto da chi saprà gustare l'ironica "irriverenza" con cui il tutto è stato confezionato.
Giuseppe f. Merenda. psichiatra. vive fra la Sicilia e il Veneto esercitando con alterna passione le professioni di medico e zappaterra. Ama girare con il motorino. inventare primi piatti elaborati e collezionare libri di santi.